4.8Km
ATTENZIONE: tutto il versante presenta un altissimo rischio di slavine anche in presenza di poca neve. Da evitare assolutamente nei periodi di precipitazioni nevose accompagnate da vento per formazione di placche sui pendii superiori.
In base alla stagione e all'innevamento, il punto di partenza può variare tra il Ponte Terribile (pieno inverno) fino ad Argentera.
Percorrere la valle Argentera fino a Brusà des Plan (possibilità di salire in macchina in assenza di neve). Quindi proseguire lungo la carrozzabile fin dove la valle si chiude e una fascia rocciosa strapiombante raggiunge la strada (falesia degli Alpini). Poco dopo la goulotte appare evidente sulla dx, molto incassata.
La lunghezza della colata è in funzione del grado di innevamento.
L1: salire il primo tratto con pendenza massima di 70° (sosta facoltativa a 30m sulla sinistra o sosta a 60m dove la goulotte gira a sx)
L2: partenza più ripida (max 80°) e poi pendenze meno sostenute fino al termine delle difficoltà (sosta a ch.+spit sulla sx a circa 50m).
Discesa in doppia, oppure usciti dalle difficoltà salire ancora per il canale nevoso poco ripido e appena possibile uscire a sinistra, dove c’è la possibilità di scendere un valloncello che facilmente riporta alla base, poco più a monte.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.2 Alta Valle di Susa Alta Val Chisone
- Bibliografia:
- Ghiaccio dell'Ovest - G.C.Grassi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valle Argentera – Candelino dell’Elefantasma (Cascata)
Valle Argentera – Ipercoop (Cascata)
250m
Valle Argentera – Pand’ice e Fuga dalla Panda (Cascate)
250m
Valle Argentera – Anni di Ghiaccio (Cascata)
Valle Argentera – La chiave perduta (Cascata)
350m
Valle Argentera – Ambarass a serne (Cascate)
350m
Valle Argentera – Coboldo Caustico (Cascata)
400m
Valle Argentera – Ecofly (Cascata)
450m
Valle Argentera – Frali Ice (Cascata)
500m
Valle Argentera – Boucher (Cascata del)
850m