2.3Km
L1: si attacca nel punto più basso dello sperone (1 chiodo con cordino), salire per placche fessurate (IV, ch.) fino ad un piccolo tetto che si supera sulla sinistra con ampia spaccata (V, 2 ch.), quindi per placche via via più facili (ch. sulla dx) dopo alcuni metri si arriva alla sosta (2 ch. da collegare), 20m
L2: spostandosi a sinistra (ch.) si superano placche e piccoli diedri (IV), si esce a dx tramite un muretto ripido (IV, ch. ritorto) e quindi si prosegue lungo un canale più facile (2 ch.) fino a un terrazzo con cordone su masso (da integrare). 25m
L3: si prosegue direttamente lungo un evidente canale-camino a tratti erboso (insieme di IV) che termina su una spalla a sx dello spigolo vero e proprio: IV, un ch. in partenza, uno rosso a metà poco visibile sulla dx e uno qualche metro sotto il colletto. Sosta da attrezzare su massi (molti instabili) alla selletta. 20m
L4: traversare a sinistra brevemente e poi proseguire diritti (III+) puntando alla cengia soprastante con 2 pini, 20m. Sosta da attrezzare sui pini o a friend sulla parete successiva
L5, 6, 7: lo sperone diminuisce di verticalità ma offre ancora una bella arrampicata su buona roccia (III/+, 1 passo di IV evitabile). Proseguire facilmente verso un tronco secco, superarlo sulla dx e puntare al ripido triangolo roccioso successivo. Passare un breve enjambement e quindi salire sullo spigolo sx del triangolo (passo iniziale atletico, III+), quindi usciti su un ballatoio tagliare a sx per cenge detritiche o proseguire sul filo (ottima roccia), raggiungere una placca breve ma molto liscia e improteggibile (passo di IV) e quindi spostarsi a sx verso il salto successivo. Risalire le belle placche fessurate (III+, qualche blocco instabile) fino ad un tratto di cresta orizzontale ma aereo che porta in breve in vetta.
Discesa: in pochi minuti nel canalone a dx (molto ripido), possibili brevi doppie su alberelli. Oppure, disarrampicare verso O (passi di II+) fino al colletto con la q. 2540m. Quindi scendere nel canalone fino a dove questo si fa roccioso, quindi con una calata da 25m (due soste in loco) si scende nella conoide che riporta all’attacco.
- Cartografia:
- Alpi Marittime e Liguri, IGC
- Bibliografia:
- Guida dei monti d'Italia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
De Cessole (Cima, punta est) Ci Stiamo Pensando…
Stella (Corno) Direttissima Sud
Argentera (Cima Sud), Parete SO – Freeway
50m
Stella (Corno) – Via Grassi-Kosterlitz
50m
Stella (Corno) – Via De Cessole
50m
De Cessole (Cima, punta est) Sperone Nord
50m
Argentera (Cima Sud) Canale Freshfield, Cresta Sigismondi, Gelas di Lourousa, Canale di Lourousa
Argentera (Cima Sud) – Sperone Campia
50m
Catena delle Guide traversata Ovest-Est
50m
Stella (Corno) – Spigolo Inferiore
50m