6.4Km
In funzione delle condizioni della strada e del tipo di macchina, si segue la carrozzabile per il Colle del Sommeiller fino al laghetto Patarè (generalmente asciutto), a q. 2806m. Risalire il ghiaione (senza tracce di sentiero) puntando all’evidente Torre Maria Celeste, una volta raggiunta la base della parete percorrerla tutta verso dx. Si raggiunge così il mal definito spigolo di dx della parete, subito prima di un canale che divide la Torre dalla Punta SO della Rognosa. L’attacco della Rabbi-Rossa è in corrispondenza di una cengia verso sx sul filo dello sperone (ometto e chiodo con cordino bianco).
L1: salire a sx del chiodo (buon terrazzino), quindi proseguire leggermente verso sx e poi dritti, senza percorso obbligato, puntando all’evidente muro giallo verticale soprastante (sosta a ch.+fix). II-III, 45-50m
L2: spostarsi a dx di qualche metro e vincere il muro giallo tramite una bella fessura che diventa camino (IV+), quindi raggiunto un terrazzo proseguire qualche metro verso sx fino ad un ch. basso poco visibile (alla dx di un friend incastrato), da lì traversare con decisione verso dx passando un piccolo bombè che permette di vincere il muretto verticale sopra il terrazzo (IV+), si raggiunge così una grande cengia dove si sosta (2 fix con catena). 30m
L3: spostarsi qualche metro a dx e risalire il bel muro verticale sotto gli evidenti tetti gialli (ch. poco visibile sulla sx dopo 10m, IV). Raggiungere una vecchia sosta a ch.+nut sulla sx, ignorarla e proseguire verticalmente (IV+) fino ad un terrazzino, quindi salire il sovrastante muro giallastro in leggera diagonale verso dx (IV+), puntando ai soprastanti tetti gialli, sotto i quali si sosta (sosta a fix+ch.). 40m
L4: traversare a dx lungo una stretta cornice (IV) per circa 10m, fino ad un evidente terrazzino, da lì proseguire dritti e dopo un muretto verticale proseguire su terreno appoggiato ed erboso fino ad una grande cengia dove si sosta (2 fix con catena).
L5: traversare con decisione a sx, puntando ad un evidente blocco appoggiato su una cengia, che permette di tornare sul lato sx dello spigolo. Quindi proseguire leggermente a sx dello spigolo in un facile camino (III). Raggiunto un terrazzo (possibile sosta intermedia, consigliata, su nut da integrare o su 2ch. collegati a dx dello spigolo) forzare il tetto soprastante (IV+) e quindi proseguire leggermente a dx su muretti gialli verticali fino in sosta (2 fix con catena). 45m
L6: salire il muretto sopra la sosta (passo di IV evitabile a dx) e quindi risalire tutta la lunga placca che delimita il canale, stando preferibilmente leggermente a sx (sosta a 2ch.+cordino facoltativa dopo 30m). Raggiunta la cresta di sx, si prosegue fin quasi ad una forcellina, sotto un evidente camino-diedro giallastro. III, 50m
L7: salire il camino-diedro (IV+), uscire su un terrazzo, superare un muretto verticale sulla sx e sostare sui vari blocchi della vetta della Torre Maria Celeste. 30m
Discesa: due opzioni, in doppia lungo la via o raggiungendo la punta SO della Rognosa.
Doppie: si disarrampica sul versante O per pochi metri fino alla forcella di fianco alla S6 (raggiungibile disarrampicando o con una breve calata). Quindi dalla S6 in 5 calate si ritorna alla base della parete.
Passando per la Punta SO: si disarrampica sul versante O per pochi metri fino alla forcella di fianco alla S6, da lì proseguire sotto il filo di cresta lato O (traccia e ometti) e risalire un canale-camino di blocchi fino in cima ad un torrione. Una calata di 30m (sosta a fix) permette di scendere al colletto con la Rognosa. Da lì proseguire per cresta (III max) fino alla piccola croce di vetta. Proseguire verso la cima NE, con passaggi di disarrampicata un po’ esposti (max II+) ma saltuariamente protetti da fix. Raggiunto il colletto tra cima NE e cima SO ci si cala per 60m verso E (sosta a fix con catena) fino al ghiaione a base parete. Da lì si costeggia tutta l’impressionante parete della Rognosa fino a raggiungere l’attacco della Rabbi-Rossa.
- Cartografia:
- ICG 1 valle di susa e val chisone
- Bibliografia:
- Sito di Altox.it/Berutto vol !
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rognosa d’Etiache, cima NE dal Rifugio Scarfiotti
50m
Grand Cordonnier – Via Barale Cresta Sud e Parete Est dal Rifugio Scarfiotti
50m
Rognosa d’Etiache, Torre Maria Celeste – Via Mellano
50m
Cornus (Rochers), Punta Levi traversata dal Bric di Mezzodì
50m
Cornus (Rochers) Traversata NO – SE
50m
Mezzodì (Bric del) da Rifugio Scarfiotti
50m
Cornus (Rochers), Punta Costantino – Via Fornelli-Garimoldi
Sommeiller (Punta) Parete Nord
50m