
Risalire il pendio erboso su terreno ripido seguendo i bolli e gli ometti sino a raggiungere una zona detritica tra due morene.
Risalire a sinistra un breve tratto scosceso e pervenire al bivacco Martinotti mt. 2.588.
Dal bivacco scendere in pochi minuti in direzione Ovest e risalire la morena parallela al crestone roccioso N-O della roccia viva.
Scendere nell’ampio vallone detritico e rimontare al suo termine un ripido pendio nevoso che immette in un canale di placche e sfasciumi che in breve raggiungono il ghiacciaio sospeso di Roccia Viva. Risalirlo attraversando a destra, badando ai crepacci, sino a raggiungere un isolotto roccioso (mt.. 2.984), rimontare a sinistra uno stretto e ripido canale (50°) (rimane l’ultimo canale a destra di quelli che portano alla parete) e sbucare alla base del circolo glaciale ai piedi della parete Nord della Roccia Viva (3-4 ore dal bivacco).
stagione inoltrata questo canale potrebbe essere impraticabile per mancanza di neve, in questo caso si consiglia la salita dal più evidente canale centrale (45°), sempre innevato ma pericoloso per caduta di neve e pietre. Superata, a volte con difficoltà, la terminale rimontare il pendio sulla destra con inclinazione a 50°, spostarsi in seguito leggermente a sinistra e affrontare il tratto più ripido (60°) che immette nella parte alta della parete e sempre con pendenza sostenuta (55°) uscire a destra sulla sommità, percorrere un breve tratto pianeggiante e raggiungere la croce della cima della Roccia Viva mt. 3.630 (3-4 ore dall’attacco, 5-7 ore dal bivacco).
Discesa: complessa e pericolosa, percorrere la cresta Sud-Ovest tra saltini rocciosi e crestine con percorso quasi mai obbligato, tendendo a stare principalmente sul versante piemontese, abbassarsi poi per facili rocce nel lato di Valnontey e raggiungere un colletto che immette nell’ altro versante e permette di raggiungere una cengia di neve e sfasciumi che porta ad un salto roccioso. Scendere con una doppia di 20 m. e raggiungere il colle Baretti, scendere nel versante valdostano il ripido e lungo canalino (45°) che porta sul ghiacciaio Sospeso di Roccia Viva, superare la sovente ampia terminale e dirigersi con marcia quasi orizzontale verso Est (destra) e con alcuni saliscendi sul ghiacciaio raggiungere l’ isolotto roccioso (m. 2.984) toccato durante la salita e ridiscendere a valle seguendo l ‘itinerario di salita.
- Cartografia:
- IGC 1/50.000 Il Parco Nazionale del Gran Paradiso,
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tsissetta (Punta) da Valnontey per il versante Nord Ovest

Gran San Pietro (Torre del) Traversata degli Apostoli dal Colle di Money alla Torre di Sant’Andrea ed alla Torre di Sant’ Orso

Grauson (Monte o Torre) Parete Nord e la Cresta Ovest

Garin (Punta) Cresta Sud-Ovest

Leppe (Punta di) e Monte Vallonet Cresta S/SE
Garin (Punta) Via Normale per la Cresta SE

Emilius (Punta Rossa dell’) da Gimillan

Garin (Punta) da Gimillan per il vallone di Grauson e i laghi di Lussert

Fleurie (Punta) traversata di cresta dalla Punta Arpisson per la Punta Coppi

Garin (Punta) Canale Ovest e versante Nord-Est
