4.2Km
Itinerario alternativo per evitare le piste: seguire la strada interpoderale Pila-Chaz Liautaysaz (in genere battuta fin oltre Grivel 1919) dove si incontra l'itinerario descritto (vedi anche traccia GPS dell' 11/1/12).
Dal piazzale alto di Pila 1870 m risalire le piste di discesa fino alla partenza della seggiovia Grimod 2122 mt, qui sulla destra imboccare l’evidente traccia della strada che procede a mezza costa, attraversare le due piste e la seggiovia del Grimondet, oltrepassare le baite Grimondet 2101 m e sempre seguendo la traccia di strada scendere alle baite Chaz Liautaysaz 2065 m (sorgente con tettoia).
Risalire il valloncello alle spalle delle baite tenendo la destra fino a sbucare in una piccola conca 2220 m circa sovrastata da un salto di rocce con sopra un ripetitore tv.
Proseguire a mezza costa nel bosco fino al limite della vegetazione e continuare la salita sul terreno aperto puntando verso ovest fino a incrociare l’itinerario proveniente da Ozein circa 200 m più in alto dell’alpe Champchenille. Da qui risalire gli ampi pendii puntando verso l’evidente cima della Punta de la Pierre 2653 m.
- Cartografia:
- carta dei sentieri 1:50.000 Gran Paradiso studio FMB
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tsa Seche (Pointe) da Pila, giro della Conca di Pila le punte de la Pierre, Drinc, Grevon, Monpers
50m
Emilius (Monte) da Pila, traversata a Grand Brissogne
50m
Drinc (Pointe du) da Pila
50m
Tsa Seche (Colle) da Pila
50m
Monpers (Punta di) da Pila
50m
Valletta (Punta della) da Pila per il Canale dell’anticima
50m
Valletta (Punta della) da Pila per il Rifugio Arbolle
50m
Tsa Seche, Garin, Chamolè (Colli) da Pila, anello
50m
Valletta (Punta della) anticima 3007 m da Pila
50m
Grevon (Piatta di) da Pila
50m