
Arrivati alla Frazione Colletto lasciare l’auto in piazza Mistral (dove si trova una fontana), tornare indietro fino alla prima curva e salire seguendo le indicazioni per L’Arbona o Narbona fino al sentiero che inizia 50 metri dopo su un’altra curva. Qui si passa in bosco e in breve si arriva ad una sella panoramica su Campomolino per poi scollinare nella comba di Narbona con versanti molto ripidi. Segire sempre l’unico sentiero presente e tra sali scendi si giunge in circa mezz’ora alle Grange del TEch dove il sentiero si avvicina al fondo del vallone. Qui si attraversa un rio e si inizia a salire con alcuni tornanti per poi trovarso di nuovo sul sentiero rettilineo in salita in mezzo ai frassini. Da qui in poco tempo ci si trova subito nella Borgata Narbona dove si possono vedere alcuni esempi di abitazioni permanenti in un luogo estremo. Il ritorno può essere fatto sul medesimo itinerario in un’ora di tempo.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.7 Valli Maira Grana e Stura, IGC 1:25000 n.111
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cernauda (Rocca della) da Colletto, anello per la cresta del Babon

Cernauda (Rocca della) da Colletto per il Colle della Margherita, Monte Plum e cresta del Balou

Chialmo (Monte) da Colletto per il colle Margherita

Tibert (Monte) dal Santuario di San Magno

Cernauda (Rocca della) anello per il Monte Chialmo e Monte Plum

Tibert (Monte) dal Santuario di San Magno, anello per Colle Intersile e Monte Crosetta

Crosetta (Monte) da Campomolino per il Vallone di Narbona

Cucuja o Cucuia (Rocca) da Campomolino

Plum (Monte) da Colletto

Chialmo (Monte) per il versante Sud e le Punte Freura, Cauri e Mezzogiorno

Servizi


Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
La Valliera Rifugio
Castelmagno
Des Martin B&B
Castelmagno
La Meiro B&B
Castelmagno
La Font Albergo
Castelmagno
La Pace Locanda del Castelmagno Albergo
Pradleves
Tre verghe d’oro Albergo
Pradleves
Chalet Morier B&B
undefined