
Dalla cappella bellissimo panorama su tutta l'Alta Val di Susa, dal Rocciamelone allo Chaberton. In lontananza il Pic de Rochebrune.
Parcheggiare in prossimità del campeggio subito dopo. E' possibile salire in auto fino a Chateaux Beaulard, evitando la parte bassa della gita; la strada è normalmente percorribile, con catene dopo le nevicate.
Si parte nei pressi del campeggio di Beaulard. Al termine del campeggio sulla destra vi è una stradina che sale costeggiando il torrente; la si percorre nello stretto vallone fino ad arrivare agli ampi prati in vista del piccolo borgo di Chateaux, che si supera lasciandolo sulla sinistra.
Si raggiunge quindi il posteggio del paese, che si oltrepassa seguendo una strada in piano per qualche centinaio di metri fino ad oltrepassare un ponte; si lascia a questo punto la strada per salire nel bosco, inizialmente lungo il tracciato di una mulattiera e quindi senza un itinerario definito, tenendosi prevalentemente sulla sinistra. Normalmente è presente una buona traccia.
Si raggiunge così un crestone in parte delimitato da una staccionata, che si segue verso sinistra fino a raggiungere la cappella della Madonna del Cotolivier.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n.1 Alta Valle di Susa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
quota 2100 m (ex piste di Beaulard) da Beaulard per il Rifugio Guido Rey

San Giuseppe (Croce) da Beaulard per la dorsale Est

Colomion (Punta) da Puy

Garde (Rocher de la) da Chateau Beaulard per il rifugio Guido Rey

Rey Guido (Rifugio) da Chateau Beaulard

Clotesse (Punta) da La Canala

Vazon (Frazione) da Chateau Beaulard
Foens (Forte) da Bacini di Frejusia

Jafferau (Monte) – Monte Vin Vert da Bacini Frejusia, traversata con discesa per la Valfredda

Jafferau (Monte) dai Bacini Frejusia

Servizi


Dell’Orsa Bar
Oulx
L’Eitabl Ristorante
Oulx
Escarton Ristorante
Bardonecchia
Bardosteria Ristorante
Bardonecchia
Da Silvio Ristorante
Bardonecchia
La Chardouse Rifugio
Oulx
Degli Artisti Bar
Bardonecchia
L’fouie Ristorante
Bardonecchia