





Sul retro dell’Ospizio, indicato con palina segnavia, parte il sentiero, molto marcato e profondo, che prima attraversa un torrente e poi sale per prati, un po’ confuso a volte con le varie tracce di bestiame. Ad un bivio a quota 2450 m ca. si ignora il percorso per il Lac sans fond (indicazione) e si segue il sentiero a destra che ora punta alla cresta SE del Lancebranlette. Il tratto ripido e franoso tra q. 2600 m e 2700 m è stato recentemente risistemato con opere antifrana (qualche attenzione in discesa). Superato questo tratto, il sentiero ritorna su prato e sale, di nuovo molto marcato ma poco faticoso per i numerosi zig-zag, verso la cima. Poco sotto la vetta sulla cresta a q.2916 m si trova una tavoletta orientativa (del 1913!) con panchina. La vetta (ometto) e’ poco oltre e si raggiunge brevemente per traccia, placche rocciose e un facile passo di arrampicata. Fare attenzione in quanto la cima e’ molto esposta.
- Cartografia:
- Carta L’Escursionista, Fg. 2 (LaThuile-PS Bernardo), Scala 1:25000
- Bibliografia:
- A. Giorgetta - Valdigne, gli itinerari escursionistici, Zanichelli Editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fond (Lac sans) dal Colle del Piccolo San Bernardo

Sans Fond (Lac,Pointe du) dal Colle del Piccolo San Bernardo

Traversette (Col de la) dal Colle del Piccolo S.Bernardo

Fourclaz (Mont de la) o Sommet des Rousses da l’Hospice per il Passage des Trois Moines

Belleface (Roc du) dal Colle del Piccolo San Bernardo

Valaisan (Monte) dal Colle del Piccolo San Bernardo, anello

Bassa Serra (Colle di) dal Lago Verney

Veys (Aiguille) da Lago Verney

Tormotta o Tormottaz da Lago Verney

Rousses (Sommet des) dal lago di Verney per il Colle della Pointe Rousse
