2) Dall'ampio parcheggio del Rifugio Furka prima del passo (quota 2430 m) alla Sidelenhütte in circa 60 minuti, abbandonando a sinistra la traccia che sale verso la Hannibalturm a q. 2650 m.
Dalla Sidelenhütte, scendere dietro la costruzione delle toilette e dopo 100 m in corrispondenza di un grosso ometto di pietre e scritta rossa in vernice deviare a sinistra su morena e traccia di sentiero ben evidente e con numerosi ometti. Raggiunte le rocce dello sperone che separa il versante Ovest da quello Sud seguire la base delle rocce verso sinistra (viso a monte) per pietraia ed eventuali nevai.
L'attacco, in comune con altre vie, è sulla verticale di un evidente diedro arcuato a sinistra nella sua parte terminale.
Terrazzino per due persone alla base, fix con maillon e freccia in vernice blu (30 minuti dalla Sidelenhütte).
- L0 – IV un passo di V – Verso sinistra (fix) risalendo un muretto, poi facile rampa inclinata verso sinistra (fix) e al suo temine verso destra rimontare un muretto in verticale, guadagnando la cengia con simbolo del toro di Uri e nome in rosso della via.
- L1 – VI – A destra per diedrino e lame verso. Si supera uno strapiombino per uscirne poco dopo sulla destra e sostare su un pulpito.
- L2 – VI+ – A sinistra a prendere l’evidente diedro fessurato. Arrampicata continua con passo delicato poco oltre la metà, poi più facile.
- L3 VII- oppure VI – La via originale prosegue nel diedro con passi più difficili e faticosi (VII-). Tiro lungo e sosta nel diedro.
A seguito della richiodatura è possibile percorrere la placca verso sinistra (spit e chiodi, VI). Giunti in una zona più appoggiata continuare sullo spigolo esterno destro del diedro fino a raggiungere una zona a blocchi. - L4 – IV+ – Per facile rampa sulla sinistra, poi continuare per blocchi più facili e fessura a destra di un caratteristico scudo rosso.
- L5 – V+ (un passo di VI) – A sinistra per diedro a lame e un paio di strapiombini con uscita delicata poco sotto la sosta.
- L6 – V+ – Salire nell’evidente camino con qualche passo delicato ed uscire verso destra. Continuare verticalmente fino in prossimità di una evidente fessurazione orizzontale che permette di saltare sulla cengia a sinistra. Sosta poco dopo.
- L7 – VI+ – Salire per l’evidente fessura (incastro di mano) poco a sinistra della sosta. Continuare un po’ più facilmente fino ad una rampa obliqua a sinistra (cordini), oltre la quale si supera uno strapiombino con buone prese. Sosta su un pulpito poco più a destra.
- L8 – IV+ (un passo di V) – Seguire una rampa obliqua a sinistra che diventa camino e che, con un passo ostico, porta ad una grande terrazza alla fine della Niedermann-Anderruthi (libro di vetta).
- L9 – VII- oppure V+ – Andare a sinistra, salire una larga fessura prima diritta e poi obliqua verso sinistra. Continuare per diedrino strapiombante a buone lame (fix, passo di VII-), poi verso destra fino a passare in un buco oltre il quale si arriva in cima o alla sosta di calata.
Eventualmente è possibile traversare a sinistra seguendo una lama orizzontale al termine della quale si continua per blocchi superando un tratto aggettante a sinistra del diedrino strapiombante (nut incastrato). Continuare per terreno più facile e blocchi fino alla cima o alla sosta di calata (passo di V+).
DISCESA
Per la via Noles-volens fino alla L4 (prima doppia corta per evitare incastro di corde). Da L4 a L3, da L3 a L2 e da quest’ultima alla L0. Un’ultima doppia da 60 deposita alla base del pendio nevoso che a fine stagione può risultare molto tormentato e ghiacciato.
- Cartografia:
- www.m4n.org
- Bibliografia:
- www.m4n.org
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gross Bielenhorn – Nolens Volens
50m
Gross Bielenhorn – Curiosity
50m
Gross Bielenhorn – Cresta SE
50m
Gross Bielenhorn Uri Jam
550m
Gross Bielenhorn – Don Bernardo
550m
Chli Bielenhorn – Perrenoud
1.1Km
Chli Bielenhorn – RoRu
1.1Km
Hannibal (Torre di) – Kassensturz
1.1Km
Chli Bielenhorn Novembertraumli
1.1Km
Hannibal (Torre di) – Hanimoon
1.1Km