2.5Km
Note
100m
150m
8.8Km
10.3Km
10.3Km
10.3Km
10.3Km
10.4Km
10.4Km
2.5Km
2.5Km
2.5Km
2.5Km
3.2Km
5.8Km
6.7Km
8.2Km
8.2Km
8.2Km
Calcare dolomitico tecnico e bello, abbastanza ben ripulito dalle ripetizioni; attenzione a non deviare dalla linea, e preferenzialmente rinunciare se c'è già un'altra cordata impegnata. Casco obbligatorio!!
Avvicinamento
Parcheggiare al grande piazzale sterrato sulla sinistra della strada Cesana - Claviere appena prima che questa passa il torrente.
Seguire il sentiero con passerelle che segue il torrente oltrepassando il sito di monotiri di Rocca Clarì (vie numerate da 1 a 18).
Poco dopo si passa sotto un grande canalone detritico e su un masso si vede un segno "blu Michelin"; pochi metri dopo parte una traccia che risale il canalone.
Si può seguirla, oppure (CONSIGLIABILE) proseguire sino alla partenza della ferrata, superarne il primo tronco (molto bello, utile un set da ferrata ovviamente!), proseguire per il sentiero di raccordo alla seconda parte (che ogni tanto ha ancora cavi) e raggiungere l'inizio del secondo tronco in corrispondenza del canalone percorso dalla traccia di sentiero.
A questo punto si vede sul lato ds del canalone (guardando a monte) una catena di sosta; salire il canalone alla sua sinistra (tenendosi preferibilmente sulle placche di roccia) per una cinquantina di metri, sino a una seconda sosta con catena. La via parte sul largo sperone a destra della catena.
Descrizione
Seguire il sentiero con passerelle che segue il torrente oltrepassando il sito di monotiri di Rocca Clarì (vie numerate da 1 a 18).
Poco dopo si passa sotto un grande canalone detritico e su un masso si vede un segno "blu Michelin"; pochi metri dopo parte una traccia che risale il canalone.
Si può seguirla, oppure (CONSIGLIABILE) proseguire sino alla partenza della ferrata, superarne il primo tronco (molto bello, utile un set da ferrata ovviamente!), proseguire per il sentiero di raccordo alla seconda parte (che ogni tanto ha ancora cavi) e raggiungere l'inizio del secondo tronco in corrispondenza del canalone percorso dalla traccia di sentiero.
A questo punto si vede sul lato ds del canalone (guardando a monte) una catena di sosta; salire il canalone alla sua sinistra (tenendosi preferibilmente sulle placche di roccia) per una cinquantina di metri, sino a una seconda sosta con catena. La via parte sul largo sperone a destra della catena.
L1: 5
L2: 5
L3: 6b
L4: 6b+
L5: 6b
L6: 6a+
L7: 5+
L8: 7a oppure 6b e A0
L9: 4+
Proseguire in obliquo verso sinistra raggiungendo la traccia di uscita di Supercalcaire che porta alla vetta (50 m)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
14/09/2025 TO, Cesana Torinese 6a+, 6a obbl. Nord-Ovest
Clarì (Rocca) – Super Calcaire
100m
20/08/2024 TO, Cesana Torinese 6c+, 6c obbl., a0 Nord-Ovest
Clarì (Rocca), torre est – Calimero nella Grotta dei Ricordi
150m
20/07/2013 TO, Cesana Torinese 6a+, 5c obbl., a0 Nord-Ovest
Clarì (Rocca) – Placche Nere
750m
28/06/2025 TO, Cesana Torinese 5b, 5a obbl. Nord
Alberon (Cima) – Voie de l’Amitiè
8.8Km
07/09/2024 TO, Cesana Torinese 6c, 5a obbl. Nord-Ovest
Furgon (Monte) – Via del Pilastro
10.3Km
21/07/2022 TO, Cesana Torinese 6a, 5c obbl. Nord-Ovest
Furgon (Monte) Parete NO – Furgon Plaisir
10.3Km
05/09/2022 TO, Cesana Torinese 6c+, 6a+ obbl. Nord-Ovest
Furgon (Monte) – Polvere di Stelle
10.3Km
14/06/2025 TO, Cesana Torinese 6b+, 6a+ obbl. Nord-Ovest
Furgon (Monte) – Super Furgon
10.3Km
18/08/2012 TO, Cesana Torinese 5a, 5a obbl. Est
Rossa di Thuras (Guglia) – Via Normale
10.4Km
24/06/2012 TO, Cesana Torinese 6b+, 6a+ obbl. Nord-Ovest
Furgon (Monte) – Avventura Verticale
10.4Km
Servizi
2.5Km
2.5Km
L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese
2.5Km
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese
2.5Km
Ottima Scelta Ristorante
Cesana Torinese
3.2Km
Baita Gimont Rifugio
Claviere
5.8Km
Centro Ristorante
Cesana Torinese
6.7Km
La Fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
8.2Km
La Crota B&B
Cesana Torinese
8.2Km
da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
8.2Km