1.4Km
Si segue a dx la bella mulattiera che raggiunge Sala. Qui si incrocia il sentiero balcone che prosegue fino alla borgata Case Inferiori dove si attraversa la strada asfaltata, la si percorre per un breve tratto ed in prossimità di un piccolo lavatoio si imbocca a dx il sentiero che poi finisce nel successivo tornante della statale; di qui si prosegue per circa 200 mt fino ad arrivare a Celle.
Da Celle si passa tra le due chiese, si oltrepassa il Rifugio e subito dopo si imbocca la mulattiera con indicazione Rocca Sella.
Arrivati a Combe si prosegue fino alla fontana; qui a destra inizia il sentiero per Rocca della Sella, si prosegue a sinistra fino alla fine della strada e si incontra sul fianco di una casa l’indicazione per la Fontana Barale sentiero 571, sempre segnato con tacche bianche-rosse ed ometti.
Finito l’abitato di Comba inizia un ottima mulattiera con direzione Nord; questa ai lati ha i muri a secco che la caratterizzano, salendo si incontrano alla sinistra due sentieri, occorre proseguire dritti.
Si inizia a perdere leggermente dislivello e si deve sempre proseguire diritti; si ricomincia a salire e in breve si raggiunge la Fontana Barale in mezzo a baite diroccate. Superate le baite si incontra un altro sentiero a sinistra, continuare dritti; si arriva ad un punto panoramico contraddistinto da una grossa roccia con l’indicazione per Celle, si scende leggermente e si incontra il sentiero che scende dalla Punta Sapei, poco dopo si arriva al Colle della Bassa 1498m.
Proseguendo con direzione Nord si supera un boschetto e dopo aver aggirato una bastionata rocciosa si arriva ad un pianoro dove di fronte a noi inizia l’ultimo pendio che ci porta ad un colletto a quota 1703.
Di qui si volta a sinistra e per cresta si arriva alla punta contraddistinta da una croce metallica che e’ ben visibile dal colletto.
Si scende sul versante opposto per alcune decine di metri e si va a riprendere il sentiero precedentemente lasciato per proseguire sulla cresta Sud dalla P. della Croce, che si raggiunge superando alcuni tratti molto ripidi ma sempre su sentiero. Su tracce ci si abbassa al Colletto del Civrari dove arriva il sentiero da Niquidetto e da qui in breve si è in vetta.
Discesa: Come per la salita oppure, tornati al Colle della Bassa si sale al M. Sapei. Da qui si scende al Colle Arponetto da dove in breve si sale a Rocca Sella. Si ritorna a Combe da uno dei possibili sentieri di Rocca Sella.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n.4 Bassa valle Susa Musinè Val Sangone Collina di Rivoli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sella (Rocca) da Novaretto
50m
Sapei (Monte) e Rocca Sella da Novaretto, anello per il Monte Arpon, Colli della Bassa e Arponetto
50m
Sella (Rocca) dal Versante Est
1.4Km
Costafiorita (Punta di) da Celle, anello per Rocca Sella e Monte Sapei
1.8Km
Sella (Rocca) da Celle, sentieri vari
1.8Km
Civrari (Monte, Punta della Croce) da Celle per Monte Sapei, Punta Costafiorita e la Cresta Sud
1.8Km
Sapei (Monte) da Celle, anello per il Colle Arponetto e Rocca Sella
1.8Km
Ciabergia (Monte) e la Sacra di San Michele da Sant’Ambrogio, anello per Punta dell’Ancoccia e Colle Braida
2.3Km
Pirchiriano (Monte) e Sacra di San Michele da Sant’Ambrogio
2.3Km
Ancoccia (Punta dell’) da Sant’Ambrogio per il Sentiero dei Principi e la Sacra di San Michele
Servizi
1.4Km
1.8Km
Rocca Sella Rifugio
Caprie
2.5Km
Cooperativa Ristorante
Caprie
3.1Km
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
4.6Km
Pera Rionda B&B
Condove
4.8Km
Dei Prati Ristorante
Condove
6.3Km
Al Molino B&B
Valgioie
7.2Km
Mocchie Ristorante
Condove
7.4Km
Yeti village Rifugio
Viù
7.7Km