1.2Km
Per una ripetizione sono utili due mezze corde da 60m ed eventualmente una scelta di friend medi (1 verde, 1 rosso e 1 giallo BD dovrebbero essere più che sufficienti, con questa attrezzatura azzerabili in A1 i soli passi in fessura, la via rimane comunque 6b+ max). Casco, casco, casco...
Passato un ponticello di recente costruzione ed arrivati ad un bivio, prendere a sinistra, passare alcune case e seguire l'indicazione per la frazione Falcemagna dapprima asfaltata poi sterrata. (Possibile smarrirsi un po', ci sono diversi ponti: tenersi alti e sulla destra orografica del fiume e reperire l'indicazione per Falcemagna)
Arrivati ad un bivio poco prima della frazione, girare a sinistra ad una specie di tornante e proseguire su strada sterrata per circa 1,5 km.
Ad una baita diroccata si lascia l'auto (il posto per parcheggiare è esiguo, quindi usare buon senso) ed imboccare il sentiero pianeggiate dietro quest'ultima in direzione Ovest (NB: non quello in salita con indicazione per Catteissard!!). Raggiunto un crinale con segnale trigonometrico, piegare a destra e salire fino ad un bivio con ometto. Continuare ora a sinistra per traccia fino alla base della parete. 50 minuti dall’auto circa.
- L1 – 5c, 35m – muro grigio verticale con passi tecnici (originariamente si saliva stando sulla destra). Sosta su terrazzino.
- L2 – 6b+, 40m – Su per il diedro-fessura aggettante e fisico per i primi metri. Dopodichè si continua su una placchetta aggettante con una sezione obbligata su piccole prese leggermente a sx dalla quale si esce in traverso verso destra.
Sosta spaziosa - L3 – 6b+, 40 metri – Obliquare verso destra seguendo una vaga fessura (primi metri facili) e traversare fino alla base di un tratto strapiombante (esposto) da affrontare direttamente (allungare le protezioni). Sosta esposta su un piccolo ballatoio.
- L4 – 5c, 20m – In verticale, poi per rocce rotte verso destra (qualche sasso mobile).
- L5 – 6b, 25m – Fessura strapiombante con sezione assai fisica e obbligata. Poi fessura diedro più facile.
- L6 – 6a, 40m – Diedro-camino, al termine del quale si traversa decisamente verso destra su cengia (allungare le protezioni, eventualmente sfalsare le corde). Infine bell’arrampicata su muro verticale.
- L7 – 5a, 40m – Continuare per placchette (sassi mobili). Enorme masso molto mobile poco a sx della linea di salita. Da Sgaggiare. Sosta su albero.
Discesa:
Conoscendo la parete è possibile calarsi in doppia, ma uscendo in cima è molto comodo e veloce il sentiero.
Salire ancora con scarpe da avvicinamento verso l’albero più in alto (10m), di qui per tracce di sentiero traversare a destra (20/30m) fino al sentiero principale. Seguire la traccia con un unica possibilità di errore (meglio piegare a destra in discesa in un canale seguendo il sentiero che scende, prima poco evidente poi più marcato, e lasciando la traccia che prosegue in traverso)
- Bibliografia:
- Schizzo preciso su Altox.it
- Link:
- http://www.altox.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cateissard, Punta Nini – L’Ultima Tentazione di G&B
50m
Cateissard – L’Ultimo Grande Volo
Cateissard – Tuono
Cateissard, Punta Nini – Peccati di Presunzione
150m
Cateissard, Punta Nini – La Pi Mola
150m
Cateissard – La Luna dell’Altopiano
CHIUSA !!! – San Martino (Truc) – Finché Fuori fa Giorno a Casa non ci Torno
1.3Km
Cateissard, Parete Rossa – Il Perdono di Satana
Chianocco, Los Area – Il Maestro
5.9Km
Ciardonnet (Parete dell’Alpe) – Atlantide Buon Viaggio
10.5Km
Servizi
1.2Km
3.7Km
Delle Alpi Ristorante
Mattie
4.3Km
Aurelio Ravetto Rifugio
Chianocco
4.3Km
Il Brusafer Rifugio
Susa
4.9Km
La riposa Rifugio
Mompantero
5Km
Tazzetti Rifugio
Usseglio
5.7Km
La baritlera Ristorante
Chianocco
6Km
il Cotonificio Bar
Chianocco
7Km
La Balma Ristorante
San Giorio di Susa
7.1Km