
Dal piazzale di Estoul salire all’Alpe di Palasina (m. 2100). Ad un certo punto, la strada che sale alla fine degli impianti da sci si sdoppia: trascurata la diramazione di destra, per il lago Literan, mantenersi su quella bassa che risale la sponda sin. idrica della valle.
Ci si dirige verso una lunga costruzione, che ci si lascia alla propria sinistra, per rimontare un valloncello che conduce alla conca occupata dal pittoresco Lago della Battaglia (2487 m.).
Seguire il sentiero 4C, ignorando la diramazione per il colle di Palasina, e raggiungendo il bellissimo Lago Lungo (2632 m., 2 h.), dalle acque di color verde cupo. Il sentiero s’innalza sulla sin. del lago e prosegue nei pressi del marcato crestone scendente verso NE dalla quota 2836 m.
Guadagnata quota, taglia un pendio di detriti e, con un’ultima salita, raggiunge il Passo Bussola (m 2824).
Dall’incisione si sale verso N e si incontra subito un salto di rocce un po’ esposto, da superare sulla sin. (cavo di metallo).
A questo punto si è a 30 minuti dalla vetta, che si raggiunge con un ripido tratto finale detritico (3 ore da Estoul).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Quiappa (Mont) o Chiapa da Estoul

Ranzola (Colle della) da Estoul

Bieteron (Monte) da Estoul

Palasina (Punta) da Estoul

Lago (Punta del) da Estoul

Valfredda (Punta) da Estoul

Vitello (Corno) da Estoul per il Rifugio Arp

Guà o Goà (Punta) da Estoul

Palasina (Laghi di) da Estoul, giro dei laghi Battaglia, Pocia, Lungo e Brenguez

Bussola (Corno) da Estoul, anello per il Colle Palasina e Punta del Lago

Servizi


Le Coin des Melezes B&B
Brusson
Laghetto Albergo
Brusson
La Grolla Campeggio
Challant
Gran Baita Albergo
Gressoney-Saint-Jean
Flying brasserie (Paul Verlaine) Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Bìerfall Ristorante
Gressoney-Saint-Jean