
Dal Col Ranzola ci si incammina verso Sud lungo un comodo sentiero pianeggiante che conduce all’arrivo dell’impianto che sale da Gressoney Saint Jean (Weissmatten). Qui si prende il sentiero in direzione sud-ovest che sale deciso verso il colletto Taf (cf l’itinerario 68605 su Gulliver). Dal colle si scende al lago superiore di Frudiera (2.240) e poi si piega in direzione sud. Il sentiero a volte si perde ma vi sono diversi ometti che aiutano. Intorno a quota 2.650 ci si dirige verso ovest. Attenzione: nel percorso indicato nella mappa allegata si arriva fino a 2.700 prima di piegare a ovest. In realtà si può e si deve cambiare direzione prima (a 2.650, appunto). Da quota 2.750 iniziano fastidiose pietraie, intervallate da chiazze di neve. Si prosegue fino a raggiungere, a quota 2.900, la cresta che scende dal Mont Néry. Qui si piega verso sud e si raggiunge la punta, seguendo la cresta su rocce rotte e tracce di sentiero e aiutandosi con le mani quando necessario.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Frudiere (Laghi di) da Estoul

Taf (monte, Bocchetta del) da Estoul, anello per Colle Ranzola, Weissmatten, Passo Frudiere

Regina (Punta della) da Estoul per il Colle della Ranzola

Regina (Punta della) da Estoul, anello per Alpe Fenetre, Lago di Frudiere, Weissmatten

Valnera (Punta) da Estoul

Regina (Punta della) da Estoul, anello per Colle Ranzola e Cima della Garda

Arp (Rifugio) da Estoul e il Lago Literan

Estoul (Laghi di) da Estoul

Perrin (Punta) da Estoul

Bieteron (Monte) da Estoul

Servizi


Gran Baita Albergo
Gressoney-Saint-Jean
Flying brasserie (Paul Verlaine) Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Le Coin des Melezes B&B
Brusson
Bìerfall Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Laghetto Albergo
Brusson
La Grolla Campeggio
Challant