





Dettagli
- Dislivello (m)
- 1500
- Quota partenza (m)
- 550
- Quota vetta/quota (m)
- 1273
- Esposizione
- Varie
- Grado
- EE
Località di partenza Punti d'appoggio
molto bello.
Raggiunta la borgata Raje si parcheggia a sx pochi metri prima del pilone votivo, oltre questo a dx prima della casa un sentiero sale e in poco tempo raggiunge la mulattiera Punt dal Bigio.
Seguire la mulattiera che con un lungo percorso ad andamento trasversale in dolce salita, supera le case Rubello, lo stesso Punt del Bigio e si inerpica sul versante opposto giungendo alla borgata Gorla. Proseguire ora su strada asfaltata, e all’altezza della borgata Lupetta, a destra riparte il sentiero che giunge alla borgata Puet; ora si va a sinistra e si giunge alla chiesa di San Domenico e poi alla piazzetta di Coletto.
Si tralascia il sentiero che sale a Berchiotto e si prosegue sul sentiero con bolli gialli che partendo in leggera discesa percorre poi un traverso che tocca le baite di Lariccione e passando per Pian Cavallo raggiunge Fraschietto. Nell’ultimo tratto il percorso si fa più difficile con traccia da ricercare. Da Fraschietto si raggiunge la strada asfaltata che passando a fianco della Ca’ dal Cunt si inoltra nel vallone di Codebiollo, all’Alpe Balma si svolta a sx e dopo un tratto di strada si scende nel prato davanti all’Alpe Soli da qui un sentiero nel prato scende alla centrale sul rio Verdassa, attraversato il rio si segue il canale che in poco tempo raggiunge il borgo di Bech 985 m.
Si sale tra le case e quando si sbuca nella sterrata un cartello con la scritta Arcavùt indica il sentiero da seguire, non molto evidente, a tratti esposto in poco tempo porta a raggiungere il giardino pensile di questo fantastico borgo 1096 m purtroppo abbandonato ma esposto al sole anche in inverno dall’alba al tramonto.
Al centro delle case sulla sx sale un sentiero che stando alla dx di una bastionata rocciosa porta alla dorsale del Monte Betassa. Saliti 100 m di dislivello da Arcavùt si trova un bivio,a dx si raggiunge la distrutta borgata Bolli 1317 m, mentre per salire al monte Betassa si va a sx superando un ripido pendio tra i faggi con traccia di sentiero che porta al Pian della Poiana 1308 m, dal quale si segue la cresta a sx abbassandosi leggermente èer evitare qualche salto di roccia ed in breve si tocca la panoramica cima del Monte Betassa 1273 m.
- Cartografia:
- MU ed 05 carta della val soana
31/01/2018
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Peramé (Roc)da Raje per il Punt del Bigio

Arbella (Punta) da Pian Rastello

Arbella (Punta) da Pont Canavese per la gola Nicolè e la cresta SE

Pian della Tola (Cima)da Pont Canavese per la cresta SE e la Gola di Nicolé

Rol (Truch) da Configliacco

Quinzeina o Quinseina (Punta Nord e Sud) da Pont Canavese

Raie, Parì, Artà, Rubello (Borgate) da Pont Canavese, anello

Parì, Fraschietto, Bech e Stroba da Raje, anello

Deiro Nero da Sarro per Frachiamo e la dorsale Sud

Calmia (Monte) da Pont Canavese, anello

Servizi


Ponte vecchio Ristorante
Pont Canavese
Al Brunet Rifugio
Pont Canavese
Delle Alpi Ristorante
Pont Canavese
Pont viei/Ponte Vecchio Ristorante
Ingria
L’Eva d’or Ristorante
Sparone
La Maddalena B&B
Cuorgnè
Da Jacopo Ristorante
Cuorgnè
La soce Ristorante
Cuorgnè