





Dettagli
- Dislivello (m)
- 1050
- Quota partenza (m)
- 1715
- Quota vetta/quota (m)
- 2730
- Esposizione
- Sud
- Grado
- EE
Località di partenza Punti d'appoggio
Superato Etroubles, svoltare a destra in direzione di Eternon Dessus, oltrepassare il piccolo abitato e seguire la poderale fino al tornante con il segnale di divieto di transito, dove si lascia l’auto.
Si prosegue sulla strada poderale tenendosi a destra al primo bivio e a sinistra al secondo, fino ai pressi dell’Alpe Barasson.
Superato il torrente, si abbandona la sterrata poco prima della malga e camminando per pochi metri in direzione ovest si raggiunge il sentiero (16/17) che dalla costruzione si inoltra verso Nord lungo il torrente.
Si oltrepassano i ruderi di Crétoux e, dopo aver attraversato il torrente, ci si lascia il sentiero 17 per il Monte Paglietta sulla destra, tenendosi sul 16 che si alza progressivamente sul lato sx orografico del vallone. Giunti a quota 2350 circa, il sentiero svolta decisamente a sx e punta direttamente al Colle Orientale di Barasson.
Dal colle si svolta a sx e, per placche, pietroni e zolle erbose in altri 5 minuti si è in vetta.
Discesa:
ci si abbassa lungo la cresta ovest della Tête de Barasson fino al Colle Occidentale di Barasson dove si reperisce il sentiero 14A.
Si scende sul lato italiano e si prosegue in direzione della Côte de Barasson, una lunga dorsale che prende forma dalla cresta sud della Tête de Barasson e divide il vallone di salita da quello di St-Rhémy.
Si può afferrare la cresta al suo principiom senza arrivare esattamente al colle e al sentiero 14A, semplicemente tagliando il versante SO della montagna lungo una traccia che corre parallela al sentiero 40-50 metri più in alto.
In quest’ultimo caso si percorrerà il primo tratto della Côte su terreno privo di sentiero ma mai difficile, superando a sinistra un paio di elevazioni e a quota 2500 circa ritrovando il 14A.
Dopo aver toccato la Tête de Tchoume (ometto) ci si abbassa ancora sulla dorsale fino a Plan Puitz, dove una poderale riporta a Eternon.
- Cartografia:
- Carta dei Sentieri N.5 - L'Escursionista editore
09/09/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Puitz (Plan) da Eternod Dessus

Barasson (Punta) da Eternon per il Colle Barasson Est

Paglietta (Monte) da Eternon, anello

Moline (Alpe) da Prailles

Menouve (Mont de)da Prailles per il Col de Molline

Molline (Colle) da Prailles, anello

Via Francigena Tappa AO2: da Etroubles ad Aosta

Noir (Bec) da Prailles, anello per il Colle Orientale del Menouve

Menouve (Mont de) o P. des Rayons de la Madeleine da Prailles per il Colle di Menouve Nord
Rouge (Tète) da Prailles

Servizi


Le Vieux Bourg Ristorante
Etroubles
Château Verdun e Grange Neuve B&B
Saint-Oyen
Chez Lugon – Bar e Tennis Ristorante
Étroubles
Guido Letey – Noleggio con Conducente Servizi
Etrobles
Brasserie du Saint-Bernard Ristorante
Saint-Oyen
Hotel Mont Velan Albergo
Saint-Oyen
Maison Julie B&B
Etroubles
Camping Tunnel International Campeggio
Etroubles