
Dettagli
- Dislivello avvicinamento (m)
- 200
- Sviluppo arrampicata (m)
- 250
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado massimo
- 6b
- Difficoltà obbligatoria
- 6a+
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
650m
1.3Km
1.4Km
1.5Km
1.9Km
2.4Km
2.5Km
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno.
Attrezzatura: 12 rinvii, fettucce per le soste, set di friends medio-piccoli utile ma non necessario.
Via interamente chiodata a spit inox10mm.
Roccia gneis rossiccio buono, a tratti qualche presa da verificare. Presenza di lichene su alcuni tratti ma che non disturba più di tanto la progressione.
Soste attrezzate con anello di calata dove necessario.
Avvicinamento
Attrezzatura: 12 rinvii, fettucce per le soste, set di friends medio-piccoli utile ma non necessario.
Via interamente chiodata a spit inox10mm.
Roccia gneis rossiccio buono, a tratti qualche presa da verificare. Presenza di lichene su alcuni tratti ma che non disturba più di tanto la progressione.
Soste attrezzate con anello di calata dove necessario.
Parcheggiare a dx vicino al cartello km 6 della strada per il Colle della Lombarda. Salire la pietraia e subito dopo per pendii di erba fino in fondo alla conca, proseguire poi a destra per pendii e salire il più possibile poi traversare per pietraia fino alla base della prima torre. 20 minuti spit con cordone bianco
Descrizione
1) Salire un bel muro verticale, poi diedrino più impegnativo 6b 30mt;
2) Salire sopra la sosta per un diedro poi per cresta fino alla sosta 4º 30 mt
Scendere per roccette ed erba, traversare a sx su pendii fino alla 2^ torre;
3) Salire il muro verticale continuo molto bello 6b 30 mt;
4) Salire il diedro carino 5b 20 mt;
5)Tiro Salire il muretto a lame poi cresta bello 5c 40 mt;
Dalla sosta proseguire per cresta per 15 mt. fino ad una sosta con catena; si può scendere all’ultima torre a piedi ma e consigliata una doppia (erba infida).
6) Salire un bellissimo muro lavorato di continuità su buone prese 6b 35 mt;
Discesa : dalla cima con 1 doppia poi per pendii fino alla base (Calzature in ordine)
- Storico:
- Primi salitori: Via aperta da L. Orsi nel luglio 2015
- Bibliografia:
- Cuneoclimbing
mik79
16/06/2019
16/06/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
14/08/2019
CN, Vinadio
6b, 6a obbl.
Sud-Est
Aver (Testa dell’) Targato CN
300m
13/08/2019
CN, Vinadio
6a+, 6a obbl.
Sud-Ovest
Aver (Monte dell’) – Contrafforte Ovest Via Checu – Via Lattea – Via del Niglio

04/08/2007
CN, Vinadio
6c, 6a obbl.
Sud-Est
Maladecia (Punta) – Torre Sud Est Sacro e profano
800m
13/08/2017
CN, Vinadio
5c, 5b obbl.
Ovest
Aver (Monte dell’) – Contrafforte Ovest Ades mi m’alenu

12/08/2020
CN, Vinadio
5c, 5b obbl.
Sud-Ovest
Lombarda (Cima della), avancorpo Unità di Misura

28/07/2018
CN, Vinadio
6b+, 6a+ obbl.
Sud-Ovest
Gias dei Laghi (Testa), anticima SO q. 2701 62 anni e non Sentirci

13/10/2017
CN, Vinadio
6b, 6a obbl.
Sud-Ovest
San Giovanni (Testa) Caval donato…

14/08/2017
CN, Vinadio
6b, 6a+ obbl.
Sud-Ovest
Gias dei Laghi (Testa), anticima SO q. 2701 Eroi di cartone

05/09/2020
CN, Vinadio
5c, 5a obbl.
Sud-Ovest
Gias dei Laghi (Testa) anticima SO 2701 m – Non è per Te

10/09/2016
CN, Vinadio
6c, 6b obbl.
Sud-Ovest
Gias dei Laghi (Testa), anticima SO q. 2701 Tre bien quasi quatt
2.5Km