
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2200
- Dislivello avvicinamento (m)
- 100
- Sviluppo arrampicata (m)
- 240
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado massimo
- 6b
- Difficoltà obbligatoria
- 6a
Località di partenza Punti d'appoggio
Necessarie due mezze corde da 50 m e 12 rinvii. Soste da collegare. Non necessarie protezioni mobili.
L1 spigolo, poi diedro (6a, 30 m);
L2 diedro con passaggi delicati (6a+, 30 m); segue breve trasferimento al torrione di fronte;
L3 bellissimo muro verticale lavorato (6a, 30 m); segue calata in doppia e trasferimento di 50 m alla torre a sinistra;
L4 muro lavorato con passaggi in placca e strapiombino finale (6a+, 30 m); seguire la linea di cresta per una decina di metri, quindi calarsi brevemente sulla destra e salire al colle, per poi ridiscendere di circa 80 m e attraversare verso destra (faccia a valle) fino alla base di un grosso camino;
L5 bellissimo muro strapiombante a buone prese fino a sosta alla base di ampio camino (40 m, 6b);
L6 ampio camino da salire in opposizione oppure “alla Comici”, segue placca fino a sosta su comoda cengia (6a, 30 m);
L7 placche facili fino alla croce di vetta (50 m, IV).
Dalla sommità discendere per una decina di metri (II) quindi per canale erboso fino all’attacco.
- Storico:
- Via aperta da Luciano Orsi, luglio 2017
- Bibliografia:
- http://www.cuneoclimbing.it/relazioni/multipitch/caval_donato.pdf
13/10/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gias dei Laghi (Testa), anticima SO q. 2701 Eroi di cartone

Gias dei Laghi (Testa) anticima SO 2701 m – Non è per Te

Gias dei Laghi (Testa), anticima SO q. 2701 Tre bien quasi quatt
Gias dei Laghi (Testa), anticima SO q. 2701 Passie Daré

Aver (Monte dell’) – Contrafforte Ovest Via Checu – Via Lattea – Via del Niglio

Aver (Monte dell’) – Contrafforte Ovest Ades mi m’alenu

Aver (Testa dell’) Targato CN
Aver (Monte dell’) 86+86=86

Maladecia (Punta) – Torre Sud Est Sacro e profano
Gias dei Laghi (Testa), anticima SO q. 2701 62 anni e non Sentirci
