5.2Km
Dall’Auberge du Lauzanier seguire la stradina che costeggia il torrente in direzione del colle della Maddalena (pista di fondo).
Giunti a quota 1700 circa si attraversa un ponte (in stagione avanzata si può giungere fin qui in auto, parcheggio) e si risale un ampio prato poco inclinato. Poco oltre si intravede sulla destra alto nel bosco il tracciato di un sentiero che sale nel lariceto verso il vallone di Courrouit. Salire nel lariceto fino a prendere il sentiero che in moderata salita si inoltra nel suddetto vallone.
Superato un breve tratto a mezzacosta alto sulla gola del torrente, si segue il fondo del vallone dapprima stretto ma che ben presto si allarga, poi per pendii più’ ripidi sulla sinistra si giunge alla Cabanes de Corrouit (casetta in lamiera). Da questo punto si svolta a sinistra risalendo alcuni valloncelli.
Si esce quindi su un ampio falsopiano alla base dell’evidente pendio terminale della cima che si raggiunge preferibilmente risalendo i pendii sul lato destro presso la cresta (ripido). Nell’ultimo tratto la pendenza si attenua e si raggiunge la vetta sci ai piedi.
- Cartografia:
- IGN 1:25.000 Col de Larche
- Bibliografia:
- J.C.Campana volume 1
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sautron (Monte) da Larche
0m
Chamois (Pic du) da Larche per il Vallon de Courrouit
50m
Fer (Tete de) e Crete des Bals da Larche per il Vallon de Parassac, la combe de Tourtelle ed il Lac Froid
50m
Plate Longe (Tete de) da Larche
50m
David (Pas de) da Larche, giro per il Collet du Serpent
50m
Sautron (Monte) da Larche, traversata a le Pontet
50m
Vermeille (Pointe de) da Larche
50m
Viraysse (Tete de) da Saint Ours per il Col de Mallemort
50m
Aigle (Bec de l’) da Larche per il versante est dal Vallon Bernard
50m
Lombard (Chateau) da Larche per il Vallon de Courrouit
50m