
Da Malboisset seguire per breve tratto la strada adibita a pista da fondo fino al ponte sull’Ubayette che fronteggia il vallone di Corrouit.
Risalire al meglio il bosco di larici tenendo la destra orografica del ripido canale fino a quando non si incontra il sentiero che si addentra nel vallone, prima stretto (pericolo di valanghe), quindi più ampio. Tenersi a destra e dopo aver superato una balza si giunge alla piccola cabane Fabre.
Di qui, trascurato l’itinerario più a sinistra per la Tete de Fer, ci si addentra verso Ovest, sotto la rocciosa parete di Le Germas. Percorrendo un vallone ampio, dopo alcune balze si perviene nel tratto terminale, con la vetta bifida ben visibile di fronte.
Percorrere l’ultimo tratto su pendii sostenuti (pericolo valanghe), tenendosi più a ridosso della dorsale di cresta, con neve poco sicura.
- Cartografia:
- Montagnes sans frontieres Carta n.7 - Chambeyron, Val Maira
- Bibliografia:
- Giulian Ghibaudo - 20 Gite da Larche - CAI Cuneo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Portiolette e Mallemort (Colli) da Larche, giro del Sommet de la Meyna

Eyssalp (Crète des) quota 2401m da Larche

Fer (Tete de) da Larche

Viraysse (Monte) o Cime de la Coste du Col da Larche

Aigle (Bec de l’) da Larche per il versante Est dal Vallon Bernard

Viraysse (Tète de) da Larche

Sautron (Monte) da Larche, traversata a le Pontet

Fer (Tete de) e Crete des Bals da Maison Méane per il Vallon de Parassac, la combe de Tourtelle ed il Lac Froid

Ferrier (Rocher) da Larche per il versante est

Aigle (Bec de l’) da Larche per il Vallon de Font Crèse
