3.9Km
Periodo consigliato: aprile/giugno (interessante se con neve, ma non troppa; dopo metà luglio - anche in anni molto nevosi - la neve sparisce completamente). Con poca neve le difficoltà aumentano perchè il fondo della parte bassa del canale è occupato da grossi blocchi che se scoperti presentano dei tratti delicati di roccia, misto o ghiaccio. Pericolo di caduta pietre elevato, pertanto, vista l'esposizione si consiglia di effettuare la salita nelle primissime ore dopo l'alba.
Da Pra Claud si segue a piedi la strada fino al tornate subito sopra le ex Grange Quagliet, 2099 m. Qui si prende una strada a sinistra, la si segue, dovendo superare alcuni conoidi di valanga, fino a dei ruderi sotto i Colletto di Cresta Nera (2218 m). Non raggiungere il colletto più basso, ma salire brevemente raggiungendo la cresta poco più a monte di un salto di roccia, quindi traversare a sinistra l’ anfiteatro erboso/detritico (o nevoso) fino al nevaio/valanga che scende dal canale. Attaccare la neve dove si preferisce intorno ai 2350 m e poco più sopra entrare nel canale.
Salire tutto il lungo canale, che presenta alcune strozzature e biforcazioni (a quota 2920 prendere a sx) fino all’anfiteatro quasi all’altezza dei ruderi delle caserme truppa e ufficiali poco sotto la cresta NO (quota 3050m circa). Qui, senza uscire direttamente sulla cresta e sulla strada a quota 3090 m circa, prendere a sinistra (pieno nord) uno stretto e ripido canalino e passare sotto un cavo d’acciaio (ghiaccio e roccette in caso di scarso innevamento). Si può quindi uscire all’ultima casermetta (3110 m circa, ex stazione di spolettamento) oppure continuare fino in vetta. Se in condizione, gli ultimi 10 metri si fanno sulla conoide che riempe l’ ultimo baraccamento a dx del forte e si esce proprio sulla prima delle table d’orientation della spianata sommitale (molto elegante).
In caso di scarso innevamento il canale può presentare delle sezioni su sfasciumi e detriti, qualche roccetta soprattutto all’inizio (II grado) e le maggiori difficoltà sono concentrate intorno a 2500 m dove si incontra una “pinna di ghiaccio” che necessita di tecnica di “piolet traction” e, in caso di mancanza di neve, oppone difficoltà forse di III grado.
Tempo 5/6 h.
Discesa dalla normale passando al Colle dello Chaberton o dal versante nord. In questo caso dalla Spalla 3009 m scendere direttamente al Pian dei Morti (2400 m), superando una piccola balza di roccia intorno a quota 2800 m (canale di neve).
Dal piano continuare poi sulla strada o nel vallone, se innevato, fino alla Grange Quagliet dove si segue la strada fino a Pra Claud. Tempo 3h; anche meno con neve fino in basso.
- Cartografia:
- IGN 1:25.000 n. 105
- Bibliografia:
- Guida ai Monti d' Italia - Alpi Cozie Settentrionali - It. 21j
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lago (Rocca del) Cresta N/NE
50m
Chalanche Ronde (Pointe de) Parete Nord
1.9Km
Lago (Rocca del) Cresta SE
2.6Km
Pres (Roche des) da Pourachet
2.6Km
Grand’Hoche Parete Nord – Goulotte Grassi
5.3Km
Chaberton (Monte) da Claviere per la Batteria Alta
5.8Km
Chaberton (Monte) Cresta SE – Via Mario Perona (ora Via Ferrata)
5.8Km
Malapas o Marapa (Rochers de) da Montgenèvre
7.5Km
Chaberton (Monte) Versante/Canale Ovest
7.5Km
Trois Scies (Pointe des) Sperone Est – Via Elisa
7.5Km
Servizi
3.9Km
4Km
L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese
4Km
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese
4Km
Casa Cesana Bar
Cesana Torinese
5.1Km
La Chardouse Rifugio
Oulx
5.2Km
L’Eitabl Ristorante
Oulx
6.4Km
La Moretta Ristorante
Oulx
7Km
Guido Rey Rifugio
Oulx
7Km
Dell’Orsa Bar
Oulx
7.4Km