1.3Km
Partenza alternativa da Eaux Rousses.
Da Tignet si scende subito, passando tra le prime case, al ponticello in legno che permette di attraversare il torrente in corrispondenza della bella cascata, seguendo il sentiero n.10. Dopo il ponte, si trascurano le deviazioni per Bien e si inizia subito a salire in modo piuttosto ripido lungo la bella mulattiera nel fitto bosco di larici, guadagnando rapidamente quota.
Quando il bosco termina, in corrispondenza di una paretina rocciosa, si intercetta il sentiero dell’Alta Via n.2 che parte da Eaux Rousses (punto di partenza alternativo, sentiero un po’ più lungo ma anche più dolce).
Si prosegue verso sinistra verso l’imbocco del Vallone di Levionaz, raggiungendo rapidamente un pilone votivo e a poca distanza l’alpeggio Levionaz dessous 2285 m, con l’omonimo casotto del Parco Nazionale del Gran Paradiso, presente una fontana.
Ora il sentiero si inoltra nell’ampio vallone pianeggiante, restando sul lato destro del torrente, prima di riprendere a salire dopo l’attraversamento dello stesso tramite un ponte di legno proprio al termine del vasto ripiano pascolivo. Il tracciato dell’Alta Via ora inizia una lunga serie di ampi tornanti sul sovrastante pendio erboso, si sale con molta dolcezza (anche troppa) ma sono presenti alcune scorciatoie.
A circa 2570 m, si tralascia la prosecuzione dell’Alta Via a sinistra diretta al Col Loson e Rifugio Vittorio Sella, proseguendo invece sul sentiero n.10A diretto al Passage du Gran Neyron e Rifugio Chabod. Brevemente, si arriva al poggio erboso dove in posizione estremamente panoramica si trova l’antico alpeggio di Levionaz dessus 2640 m, con la grossa stalla ancora in buone condizioni (pregevole la volta interna interamente con arcate in pietra).
In questa zona sono soliti pascolare numerosi stambecchi.
Si prosegue sul sentiero ancora per un tratto, attraversando un ruscello, poi in corrispondenza del pendio erboso-terroso di sinistra, in direzione dell’evidente piramide del Monte Timorion, si abbandona la traccia entrando nel selvaggio Vallone dell’Inferno.
Pur in assenza di tracce (pochissimi ometti) si sale molto comodamente su terreno gradevole, dapprima erboso poi via via più terroso e detritico. Conviene mantenersi sempre sul lato destro rispetto al solco scavato dal ruscello, ed una volta sotto le pendici nord della cima, ci si sposta gradualmente verso destra (senza quindi proseguire sul dosso terroso al centro), giungendo ad un piccolo ripiano a circa 2900 m, dove si trova una sorgente. A questo punto si è alla base del pendio sommitale, che è apparentemente ripido e disagevole, mentre in realtà si sale comodamente.
Seguendo alcuni ometti “strategici” si sale subito sulla destra un piccolo dosso erboso, quindi senza proseguire sul pendio inclinato di erba e terriccio, ci si sposta ancora più a destra entrando nel pendio di pietrame. Qui si possono seguire alcuni ometti, oppure salire con percorso a piacere. La pietraia è relativamente breve (80 m di dislivello) ed è stabile; stando sul margine sinistro si trovano delle comode placche di roccia a gradoni, che regalano una salita veloce e divertente.
Si arriva così ad un colletto sulla cresta (attenzione alla verticalità sul versante sud); da qui proseguendo per facili placche e ripiani sulla sinistra, si tocca la sommità est (la più alta). Dal colletto verso destra, sempre restando nel pendio nord, si arriva altrettanto comodamente alla sommità centrale, anch’essa molto aerea.
Ritorno sul percorso di salita, o eventualmente seguendo l’Alta Via n.2 fino a Eaux Rousses.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Levionaz (Casotto PNGP) e Alpe Bocconere da Tignet, anello
50m
Levionaz, Maisoncles, Arolla (Casotti PNGP) da Tignet, anello
Tuf (Punta del) da Tignet per il Col Loson
50m
Rayes Noires (Col des) da Tignet
50m
Grivola (Bivacco della) o delle Guide di Valsavarenche da Tignet
50m
Becquier o Bequiet da Tignet
50m
Orvieille (Casotto di) da Creton
750m
Percià (Punta) da Creton per il Colle di Entrelor
750m
Entrelor (Colle di) da Degioz
1.3Km
Belleface, Trajo, della Rossa e Loson (Colli) da Degioz, giro della Grivola (2-3 gg)
1.3Km