4.2Km
Escursione su sentieri ben marcati e privo di pericoli oggettivi con continui brevi sali scendi; alcuni brevi tratti più esposti sono protetti da fune di sicurezza. Panorama ampio e superlativo (a parte il cemento e le spianate delle piste).
Dal parcheggio superiore di Pila 1832m si sale sulla poderale con segnavia sentiero n.22 che raggiunge in direzione sud raggiunge l’alpe l’Eyvie 2253m per poi divenire sentiero e raggiungere il colle Tza Setze 2815m dal colle a dx direz. Sud-est (sent. n.4A e 23B) inizia il percorso della la lunga dorsale trovando subito punta Tza Setze 2824m (la quota massimo dell’escursione) per discendere di un centinaio di metri ad un colletto e salire alla punta Monpers 2793m e raggiungere la successiva Piatta de Grevon 2752m per scendere all’arrivo degli impianti (trascurare il sentiero 22A che a dx rientra a Pila).
Si risale ora alla punta du Couis 2660m dove si trova il bivacco Arno che si supera per scendere al col du Drinc 2565m (trascurare il sentiero n.23 che a dx rientra a Pila) per salire alla punta du Drinc 2663m dove passata l’elevazione si trova il col de la Pierre 2584m (per ora trascurare il sentiero 23A che a dx rientra a Pila) per risalire l’ultimo tratto di dorsale che porta alla Pointe de la Pierre 2653m; punto più estremo della dorsale dove il panorama spazia su gran parte della parte alte della VdA.
Si ritorna ora al colle de la Pierre per svoltare a sx e abbandonare la dorsale per rientrare sul sentiero n.23A (il sentiero parte poco oltre la minima depressione), toccando l’arrivo della funivia a quota 2344m e iniziare a percorrere lo sterrato sino a raggiungere quello a quota 2158m che diviene n.23 e porta a incrociare a quota 2020m il n.22 (percorso in salita) sul quale si rientra al parcheggio di pila richiudendo l’escursione ad anello.
Disl totale 1300m sviluppo tot 17km tempo medio 6h.
- Cartografia:
- Conca di Aosta Pila e Emilius n.4 1/25000 ed:l'Escursionista Zavatta
- Bibliografia:
- Guida dei Monti Emilius e Parco Avic CAI TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pierre (Pointe de la) e Pointe du Drinc da Pila
50m
Comboè (Monte Rosso di) o Mont Ross da Pila
50m
Valletta (Punta della) e Punta Pian Bessey da Pila per la Tète Noire
50m
Emilius (Monte) da Pila per il Rifugio Arbolle
50m
Nona (Becca di) da Pila
50m
Pierre (Pointe de la) da Pila
50m
Arbollè (Colle d’) da Pila, traversata a Cogne per i colli Chamolè, Laures e Vallone Grauson
50m
Replan (Col di) e Colle Plan Fenetre da Pila, anello
50m
Chamolè (Alpe) da Pila, anello
50m
Valletta (Punta della) e Pointe de la Pierre da Pila, anello
50m