| airin | Vista sulla Val d'Ayas, verso nord | airin | Vista sul fondovalle - Brusson | airin | Panorama dalla vetta, verso sud | airin | | airin | | airin | | airin | | airin | Piano delle dame
| airin | Vista dal Colle del Lago Bianco | airin | Lago Bianco | airin | Lago Vallette | airin | Lago Bianco | airin | Lago Cornuto | airin | Sul sentiero di salita la Grand Lac | airin | Grand Lac | airin | Dal Colle del Lago Bianco, vista verso sud | airin | Ristoro Muffe' | airin | Colori autunnali del bosco
| airin | Il lago della Servaz, sul sentiero di salita | airin | Panorama nei pressi di Coucy | airin | Vista dal colle del Lago Bianco (lato Champorcher) | airin | Lago al Colle della Croix | airin | Il lago di Leser, visto dall'alto in discesa | airin | La cinta di Leser Damon. Non seguirla, bensi' continuare dritto sul percorso no. 5 | airin | Unico cartello notato lungo la traccia di discesa | airin | Costeggiando le rive del torrente Chalamy | airin | La scaletta, percorsa in discesa (da non percorrere con pioggia e/o freddo) | airin | La variante percorsa - sconsigliabile a chi non sia famigliare con la zona, e da non percorrere con pioggia
| airin | Segnavia alla partenza (porliod)
| airin | Torrent de Cuney, da poco sopra il rifugio | airin | Rifugio e Oratorio Cuney | airin | Lac de l'Ermite (2680 m) | airin | Le acque del Lac Pisonet (2738 m) | airin | Lac de Pisonet | airin | Il Passet | airin | Vista su Tsa de Chavalary, dal Passet
| airin | La salita sulla pietraia, lato Cogne | airin | Versante VdA, con il vallone percorso - sole e cielo azzurro | airin | Vista sulla Valle di Campiglia | airin | La rosa dei Banchi, con nuvole in formazione | airin | Pian Polenta invasa dalle vadzes, e colle invaso dalle nuvole | airin | Segnaletica e campana al Colle | airin | l'intaglio del colle | airin | Il tratto attrezzato con catena (superflua), nel canalino di discesa | airin | Il primo tratto di discesa effettuato, in uscita dalla cengia-canale
| airin | Cascate e pozze lungo il percorso di salita nella Valle della Legna | airin | Nuova passerella di attraversamento del Torrent du Bois, a Saint Antoine / Maison Vieilles | airin | Vecchio alpeggio di Peroisaz | airin | Lago Chiletto. Il colle si trova dietro il crinale visible a sinistra | airin | Dal colle, vista verso la Valle d'Aosta. In basso il Lago Giors | airin | Vista sulla Valsoana. In basso a sinistra la traccia che scende dal colle (e che pare poi sparire, senza forse arrivare al lago?), che non abbiamo percorso | airin | Il colle visto da sopra il Lago Santanel. Appena intuibile la traccia nell'erba che abbiamo percorso, che taglia il versante in piano per portarsi sopra il lago | airin | Il lago visto dall'alto (quota 2460 circa), prima della discesa | airin | Le invitanti acque del lago Santanel | airin | Il lago Santanel visto dalla sua sponda ovest
| airin | | airin | Vista sulla Val d'Ayas, verso nord | airin | | airin | Vista sul fondovalle - Brusson | airin | Piano delle dame | airin | Panorama dalla vetta, verso sud | airin | | airin | Dal Colle del Lago Bianco, vista verso sud | airin | Lago Cornuto | airin | Colori autunnali del bosco | airin | Sul sentiero di salita la Grand Lac | airin | Lago Bianco | airin | Ristoro Muffe' | airin | Lago Vallette | airin | Lago Bianco
| airin | Grand Lac | airin | Vista dal Colle del Lago Bianco | airin | Panorama nei pressi di Coucy | airin | Unico cartello notato lungo la traccia di discesa | airin | Costeggiando le rive del torrente Chalamy | airin | La cinta di Leser Damon. Non seguirla, bensi' continuare dritto sul percorso no. 5 | airin | La scaletta, percorsa in discesa (da non percorrere con pioggia e/o freddo) | airin | Vista dal colle del Lago Bianco (lato Champorcher) | airin | Il lago della Servaz, sul sentiero di salita | airin | La variante percorsa - sconsigliabile a chi non sia famigliare con la zona, e da non percorrere con pioggia | airin | Il lago di Leser, visto dall'alto in discesa | airin | Lago al Colle della Croix | airin | Vista su Tsa de Chavalary, dal Passet | airin | Rifugio e Oratorio Cuney | airin | Lac de Pisonet
| airin | Segnavia alla partenza (porliod)
| airin | Il Passet | airin | Le acque del Lac Pisonet (2738 m) | airin | Lac de l'Ermite (2680 m) | airin | Torrent de Cuney, da poco sopra il rifugio | airin | Pian Polenta invasa dalle vadzes, e colle invaso dalle nuvole | airin | Versante VdA, con il vallone percorso - sole e cielo azzurro | airin | Il primo tratto di discesa effettuato, in uscita dalla cengia-canale | airin | La salita sulla pietraia, lato Cogne | airin | Vista sulla Valle di Campiglia | airin | La rosa dei Banchi, con nuvole in formazione | airin | Segnaletica e campana al Colle | airin | l'intaglio del colle | airin | Il tratto attrezzato con catena (superflua), nel canalino di discesa | airin | Vista sulla Valsoana. In basso a sinistra la traccia che scende dal colle (e che pare poi sparire, senza forse arrivare al lago?), che non abbiamo percorso
| airin | Lago Chiletto. Il colle si trova dietro il crinale visible a sinistra | airin | Dal colle, vista verso la Valle d'Aosta. In basso il Lago Giors | airin | Cascate e pozze lungo il percorso di salita nella Valle della Legna | airin | Vecchio alpeggio di Peroisaz | airin | Il colle visto da sopra il Lago Santanel. Appena intuibile la traccia nell'erba che abbiamo percorso, che taglia il versante in piano per portarsi sopra il lago | airin | Il lago visto dall'alto (quota 2460 circa), prima della discesa | airin | Le invitanti acque del lago Santanel | airin | Il lago Santanel visto dalla sua sponda ovest | airin | Nuova passerella di attraversamento del Torrent du Bois, a Saint Antoine / Maison Vieilles | airin | Vista su Pont prima dell'ultimo strappo in discesa | airin | Vista sul Gran Paradiso, al termine del Piano del Nivolet | airin | Nel pianoro del Nivolet, vista sulla Grivola | airin | In discesa, guardando indietro vero il Colle | airin | Lago Rosset 2703 m