3.2Km
Da Le Pont Voutè imboccare il sentiero che verso SE ripidissimo sale fra i pini. A quota 2000 m circa abbandonarlo per imboccare una traccia poco evidente (ometti) che sulla sx taglia a mezzacosta e raggiunge il vallone Chauvet. Risalire il vallone sul fondo se innevato oppure sulla dx orografica, superare la ripidissima morena e raggiungere la parte superiore inizialmente pianeggiante sede di un ghiacciaio che ospita ora un piccolo laghetto.
Puntare e raggiungere l’evidente Col Chauvet con un ultimo ripido canale (200 m, 40 gradi). Dal colle piegare a sx, percorrere un’evidente cengia un po’ esposta (nevosa a inizio stagione) che conduce su una spalla dove si incontra la via normale (ometti).
Per rampe e tracce si traversa sotto un evidente torrione aguzzo, quindi si sale sulla sx sopra lo stesso. Si supera un tratto di grossi massi e si giunge sotto il castello sommitale costituito di grandi blocchi granitici di color rosa. Superato un camino sulla dx della croce si tocca in breve la vetta.
Discesa per la stessa via (eventualmente effettuando una doppia per scendere il camino sotto la croce).
- Bibliografia:
- Parodi - Nelle Alpi del Sole
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand Roche (la) dal Pont Voutè
50m
Chillol (Tour de) da La Blacherie
1.8Km
Houerts (Pic des) o Pointe Jean Rostand, cresta E/NE
1.9Km
Nubiera (Buc de) Canale Ovest da Fouillouse
3.4Km
Chambeyron (Aiguille de) Via Normale degli Italiani da Fouillouse
3.4Km
Homme (Brec de l’) da Fouillouse per il Refuge de Chambeyron, il canale SO e cresta O
3.4Km
Chambeyron (Brec de) Couloir Nord da Fouillouse
3.4Km
Font Sancte (Pic Nord de la) da La Barge per il couloir sud (en banane)
4.3Km
Pierre André (Aiguille) Cresta Ovest
5.9Km
Peouvou (le) cima sud da Maljassset
5.9Km