50m
Trekking che si puo’ svolgere, avendo a disposizione da uno a 5 giorni a seconda delle motivazioni!
1 giorno: Pian delle Gorre – Rifugio Garelli
Da Chiusa di Pesio proseguire in auto fino a Pian delle Gorre 1030 m e da qui a piedi nel bosco poi prendendo quota fino al rifugio Garelli passando per il Gias della Madonna
2 giorno: Rifugio Garelli – Rifugio Havis de Giorgio Mondovì
Tappa abbastanza partendo dal Rifugio Garelli per la Porta Sestrera 2225 m e discesa al rifugio Havis de Giorgio Mondovì 1761 m
3 giorno : Rifugio Havis de Giorgio Mondovì – Rifugio Mongioie
Dal Mondovi’ via Paasso delle Saline (2174) al rifugio Mongioie (1555)
E’ possibile compiere una variante passando ai laghi della Brignola e Raschera, Bocchino dell’Aseo e successivamente salire in cima al Mongioie.
4 giorno: Rifugio Mongioe – Rifugio Don Barbera
Dal Rifugio Mongioie al rifugio Don Barbera 2079 m
5 giorno: Rifugio Don Barbera – Pian delle Gorre
Dal Don Barbera si sale verso la Punta Marguareis, con due possibilità escursionistiche, la diretta e la via normale con la sola differenza di 10 minuti.
Quindi discesa su Pian delle Gorre.
- Cartografia:
- Cartoguida blu 2 -Alpi Liguri Parco Naturale Alta valle Pesio e Tanaro 25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cars (Cima) da Pian delle Gorre per il Vallone Serpentera
50m
Aquile (Castello delle) da Pian delle Gorre, anello per Cima Scarason e Testa del Duca
50m
Carsene (Monte delle) o Pointe Straldi da Pian delle Gorre, anello per Capanna Morgantini, Passo Scarason, Passo del Duca
50m
Sestrera (Porta) da Pian delle Gorre
50m
Garelli Piero (Rifugio) da Pian delle Gorre
50m
Pellerina (Punta) da Pian delle Gorre
50m
Garelli Piero (Rifugio) da Pian delle Gorre, anello per il Passo del Duca e il Pis del Pesio
50m
Mirauda (Punta) e Punta Labiaia Mirauda da Pian delle Gorre per il Gias Vaccarile
50m
Serpentera (Cime di), Cima della Madonna, Cima San Lorenzo da Pian delle Gorre, anello per Porta Sestrera
50m
Madonna (Cima della) da Pian delle Gorre
50m