300m
Parcheggiare l’auto a Fondo, salire a Tallorno attraverso il GTA, attraversare il fiume, risalire per pochi minuti la sterrata fino a imboccare sulla sinistra il sentiero n. 12, segnavia b/r, che entra nel Vallone del Rio delle Balme, conosciuto dai locali come “Bura at Talurn”. Dopo aver attraversato il Rio a 1510 m. si arriva nella zona dell’ alpe Farlej.
Un masso con scritte bianche indica “Laghi” a destra e “Fondo” a sinistra: mantenersi a destra e proseguire fino a quota 1920 m. circa senza arrivare ai laghi. Il sentiero verso Fondo, sempre contrassegnato da bolli b/r può rappresentare un’ottima alternativa per il ritorno. Giunti a quota 1920 m. poco sopra l’alpe Buffa si attraversa il Rio per la seconda volta e ci si sgancia pochi metri dopo dal sentiero principale seguendo una facile cengia erbosa sulla destra che porta in pochi minuti in vista dell’alpe Leitusa.
Superata l’alpe si agganciano tracce di sentiero e si sale di traverso puntando ad una modesta sella che in breve porta alla cima del Monte Rosso alla destra della sella stessa. Salendo invece a sinistra della sella è possibile arrivare alla punta della Leitusa, 2236 m.
La discesa avviene per lo stesso itinerario di salita salvo la possibilità di percorrere la variante sopra citata, toccando numerosi gruppi di baite.
- Cartografia:
- Carta della Valchiusella - Mu Edizioni
- Bibliografia:
- Valchiusella a piedi di Matteo Antonicelli -
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arbueil (Monte) da Fondo
0m
Magnin (Parej del) da Fondo per il Colle del Prà
0m
Vallera (Punta, cime orientale e occidentale) da Fondo, anello per il Colle di Vallera e il Colle Dondogna
0m
Bordevolo (Punta e Costa) da Fondo, anello
50m
Balme (Alpe) da Fondo, anello
50m
Furce (Punta della) da Fondo per il Colle delle Furce
50m
Prà (Monte del) e Punta di Pian Tallorno da Fondo
50m
Stamberna (Punta della), Cime delle Chiose, Punta delle Candelle da Fondo, anello per i valloni di Candelle e di Spartore
Chiose (Cime delle) da Fondo
50m
Liamau (Punta) da Fondo per il Colle Liamau
50m