6.1Km
Dal divieto salire a S. Grato e quindi all’alpe Vleuki, quindi raggiungere il vallone soprastante passando tra ginepri e rododendri (nessuna traccia di sentiero). Raggiunto un colle attaccare la cresta est del Voghel. Bella arrampicata nella prima parte della salita un po’ più semplice nella seconda.
Scendere disarrampicando per la cresta O (alcuni passaggi) fino al colle fra la Voghel e la Vlou. Salire la cresta E della becca di Vlou molto divertente e un po’ più continua della precedente sempre su roccia a blocchi molto compatta.
Scendere per la cresta opposta (esposto) con attraversamento a inizio stagione di un piccolo nevaio vicino al colle fra la Vlou e la Torchè e salire per la cresta est della becca di Torchè, superando dopo una placca un camino verticale poco a sx del filo (presente una sosta dopo il camino).
Dalla vetta della Torchè la discesa è semplice nella prima parte seguendo gli ometti e le frecce gialle che conducono all’alpe di Vlou superiore a al fondo del vallone da cui si ritorna all’auto.
- Bibliografia:
- Monte Rosa - CAI-TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crabun (Monte) e Corno del Lago traversata Creste Nord
50m
Voghel (Monte) Via Normale dal Vallone di San Grato
50m
Torché (Becca) – Via Cretier-Charrey
50m
Nery (Mont) – Sperone sud da San Grato
50m
Vlou (Becca di) Cresta Sud
50m
Voghel (Monte) Cresta Sud dal Pilastro di Vlou
50m
Vlou (Becca di) Via Normale dal Vallone di San Grato
50m
Mars (Monte) Cresta Carisey S/SO
6.2Km
Mars (Mont) Parete Ovest Canale dei Cembri
6.2Km
Serange (Punta), bastionata da Niel, traversata Colle Mologna Piccola – Colle Chaparelle
8.2Km