






Dettagli
- Dislivello (m)
- 1600
- Quota partenza (m)
- 1433
- Quota vetta/quota (m)
- 3032
- Esposizione
- Varie
- Grado
- F
Località di partenza Punti d'appoggio
Roccia generalmente buona.
Seguire brevemente la strada interpoderale fino ad incontrare sulla destra una ripida scalinata che indica l’inizio del sentiero. Seguire il ripido sentiero che in breve conduce alla chiesetta di San Grato 1667 m.
Da qui dirigersi decisamente verso Ovest, seguendo il sentiero 1C che si addentra nel meraviglioso Vallone di Scheity, caratterizzato da splendidi alpeggi.
Dopo il bivio per lo splendido pianoro dell’Alpe Reich il sentiero sale più decisamente ed in breve raggiunge l’Alpe Munes 2008 m, caratterizzato dalla cappelletta della Madonna della Neve.
Abbandonare il sentiero principale che sale al Colle Dondeuil ed attraversare il pianoro erboso verso Nord Ovest raggiungendo l’Alpe Schtein, addossata ad un enorme roccione. Il sentiero inizia qui a salire ripido e a strette svolte in direzione Nord, raggiungendo i pascoli del’ormai diroccata Alpe Vlou inferiore, per poi raggiungere traversando verso Ovest l’Alpe Vlou superiore, 2363 m.
Continuare a salire verso Nord, seguendo i segni gialli che salgono alla Becca Torché, fino a quando non è comodo iniziare a risalire verso Nord, tra magri prati, sfasciumi e detriti, in direzione della depressione tra quest’ultima e la Becca di Vlou. Seguendo i rari ometti si giunge, a quota 2900 m circa, alla base di una placconata poco ripida che rappresenta l’inizio del tratto finale.
Il primo tratto permette di portarsi sul filo di cresta. Da questo punto si segue il filo della stessa, superando dapprima un ripido gradino per poi spostarsi sul lato Nord. Superato un tratto in diagonale piuttosto esposto si ritorna sul filo che si segue senza difficoltà fino alla vetta. Si incontrano alcuni brevi passi di II.
Discesa per lo stesso itinerario.
- Cartografia:
- I.G.C. 1:50000 n°9 Ivrea Biella Bassa Valle d'Aosta
- Bibliografia:
- Guida C.A.I.-T.C.I. Monte Rosa
05/09/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Voghel (Monte) Via Normale dal Vallone di San Grato

Voghel (Monte) Cresta Sud dal Pilastro di Vlou

Vlou (Becca di) – Becca Torchè – Monte Voghel Traversata di cresta

Vlou (Becca di) Cresta Sud

Crabun (Monte) e Corno del Lago traversata Creste Nord

Nery (Mont) Via Normale da Issime

Torché (Becca) Cretier-Charrey

Nery (Mont) Cresta Nord

Mars (Mont) Parete ovest canale dei Cembri

Nery (Mont) da Gressoney, traversata ad Issime
