Si lascia la macchina 2 km dopo gli Eremiti (in direzione Capanne di Marcarolo) in uno spiazzo sulla sinistra.
C’è la scritta sbiadita “obbio” (la T è caduta) ed una bella freccia rossa che punta verso il cielo.
Primi metri di roccia orribile e sfasciume aggirabile ai lati, poi la qualità della roccia migliora notevolmente, anche se una controllatina a ciò che muove è sempre necessaria.
La via è marcata con frecce rosse ed ometti e si muove tra rocce ed arbusti. Qualsiasi roccione con relativa difficoltà è affrontabile o aggirabile.
Ci sono camini, placche, diedri, spigoli in una infinità di varianti che non superano il III grado.
Ci si arrampica in maniera più o meno continuativa dalla macchina alla cima, con qualche raccordino erboso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tugello (Monte) Cresta Nord
4.6Km
Tobbio (Monte) Canale Nord
4.7Km
Taccone (Monte) Canale SE
Baiarda (la) Cresta Musso
Baiarda (la) – concatenazione Asini nella Notte
18.3Km
Martin (Punta) Cresta Federici – Contrafforte Sud
19.8Km
Pietralunga (Punta) Cresta Ovest – Via Whymper
19.9Km
Baiarda (la) Cresta N
20.1Km
Baiarda (la) – Classica del Gran Diedro
20.2Km