
Dalla Colla è distinguibile una palina con segnaletica pochi metri dopo a sx è presente una insegna con cartina sentiero Carlo Poggi seguire le indicazioni, si percorre una strada sterrata che in breve porta vicino ad una piccola costruzione, appena superata sale a dx un sentiero che subito biforca(a dx si sale alla località Moccio) proseguire a sx si supera il rio Condotti e in breve si raggiunge la Colla dei Termi le indicazioni dicono di proseguire dritti in piano, si entra nel selvaggio vallone della Baiarda da una prospettiva in alto, più avanti si giunge ad un punto panoramico dove è possibile vedere la cresta di salita, dopo un paio di minuti si arriva alla cava(palina). Ora bisogna arrangiarsi un poco, bisogna salire alla sx della cava passando in mezzo alla vegetazione bassa, una volta arrivati sopra di essa è distinguibile la via da salire spostata a sx ci sono un paio di pareti con passi di II° poi si giunge ad uno bello spigolo che se preso frontalmente ha una difficoltà di IV°+ proseguendo si giunge sotto alla bella punta dove si monta sullo spigolo di sx passi di III° e III°+ fino alla sua panoramica cima.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Martin (Punta) Cresta Federici – Contrafforte Sud

Baiarda (la) Cresta N

Baiarda (la) – Classica del Gran Diedro

Baiarda (la) – concatenazione Asini nella Notte

Baiarda (la) Cresta Musso
Tardia (Monte), Pilastri del Tardia – Canto del Martello

Pennone (Monte)

Laura (Torre) via 11 Giugno
Saiardo (Bric) Canalino Quotazero

Tardia (Monte), Pilastri del Tardia – I Cancelli del Tardia
