
Dalla stazione ferroviaria di Acquasanta (Voltri- Mele) seguire per un breve tratto la ferrovia, attraversarla e reperire una traccia di sentiero che porta in breve ad una abitazione (segnavia bianco-rosso). Seguire il sentiero che porta verso il Rio Baiardetta e Punta Martin, sino ad un bivio. Prendere a dx (senso di marcia) seguendo le indicazioni per la Cava.
La cresta attacca a sinistra di quest’ultima. Per facili blocchi ed erba, seguire il filo di cresta, invero poco accennato, spostandosi a destra o sinistra per trovare passaggi più continui. Difficoltà nell’ordine del II° con qualche breve passaggio di III° UIAA.
Si giunge alla base di una piccola ma evidente bastionata che si supera con diverse soluzioni, più o meno difficili (sempre nell’ordine classico del III°/ IV° UIAA). Proseguire per balze e brevi risalti sino a raggiungere la cresta, in prossimità della Cappelletta del M. Pennello.
Per scendere, diverse soluzioni sono possibili, il sentiero Frassati, un sentiero in parte attrezzato che discende verso il Rio Baiardetta, un sentiero che riporta alla Colla di Termi, reperibile dalla Cappelletta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Baiarda (la) Concatenazione Asini nella Notte
Pietralunga (Punta) Cresta Ovest – Via Whymper

Martin (Punta) Cresta Federici – Contrafforte Sud

Baiarda (la) Cresta N

Baiarda (la) – Classica del Gran Diedro

Tardia (Monte), Pilastri del Tardia – Canto del Martello

Pennone (Monte)
Laura (Torre) via 11 Giugno
Taccone (Monte) Canale SE
Saiardo (Bric) Canalino Quotazero
