
Attrezzatura da alpinismo
Dal Passo del Monte Moro (facilmente raggiungibile con la funivia da Macugnaga, Staffa) in direzione del lago smeraldo, si passa sotto la sud del Moro proprio sotto un cannone di quelli per le implosioni scarica-pendio innevato.
Poi sù fino alla bocchetta di Galkerne da cui la vista spazia sul vallese. Per detriti fino al margine del ghiacciao Seewjingletscher in corrispondenza di un grande “ometto”.
Si prosegue in quota sul ghiacciao cercando di stare alti, appena sotto le rocce superiori .
Dopo il caratteristico corno rosso continuare su ghiacciaio non attaccare la cresta di Stenigalchi direttamente ma aspettare una comoda calotta nevosa da cui si prosegue sulla cresta alternando tratti di ghiaccio-neve e sfasciumi-rocce. giunti alla bocchetta di Stenigalchi scandere per il canale attrezzato e risalire alla sella Bettineschi seguendo bolli e spit (utilizzabili per sicurezza) e poi da li fino al ghiacciaio di Roffel che si attraversa obliquamente evitando la zona seraccata con un gran giro sulla destra.
Da una zona pianeggiante si prosegue poi al vicino Sella.
- Cartografia:
- CTNS fgg 1348( Zermatt)-1349(Monte Moro)
- Bibliografia:
- Guida ai monti d'Italia, MOnte Rosa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zumstein (Punta) Parete Est e Canalone Marinelli

Joderhorn – Cresta SE

Strahlhorn Spigolo sud

Bianco (Pizzo) da Pecetto per la Capanna Zamboni e il canalone Chiovenda

Fillar (Gran) Sperone Est

Nordend Cresta di Santa Caterina

Jazzi (Cima) Via Normale da Macugnaga

Grober (Punta) Cresta NE, Via dei Cammelli

Antigine (Pizzo di) e Joderhorn dal Passo di Monte Moro

Quarazzola (Pizzo) Traversata Cresta NO-Cresta NE
