
Panorama di prim’ordine: oltre alla parete est del rosa (gnifetti, dufour, nordend) si distinguono bene le pareti nord dai lyskamm al cervino.
In cima la vista spazia anche al Mischabel e ai 4000 della valle di saas.
Dal bivacco Città di Luino, a cui si perviene da Macugnaga attraverso la funivia del monte moro, si aggira a sx lo Schwarzberghorn, e ci si porta sul Findelgletscher. Proseguendo in direzione nord sul ghiacciaio si arriva al primo salto di rocce che, superate facilmente tenendosi verso destra, portano ad una terrazza glaciale che si attraversa fino alle rocce della cresta.
Arrivati alla cresta sud ci si arrampica, dapprima facilmente (II, II+) poi con qualche passaggio più impegnativo (fino a III+), direttamente sul filo. Si esce sulla spalla est a 4143 m dalla quale per facile cresta di neve si arriva facilmente in vetta.
La discesa (PD+) si effettua sul versante sud: dapprima si segue per circa 200 m la via normale poi scendendo su un ripido scivolo glaciale si arriva ad un canale di rocce rotte.
Facendo attenzione a non smuovere troppo il terreno si scende fino alla crepaccia terminale del ghiacciaio pensile.
Da qui si prosegue esattamente x l’itinerario di salita.
- Bibliografia:
- CAI-TCI Guida ai monti d'italia - Monte Rosa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zumstein (Punta) Parete Est e Canalone Marinelli

Joderhorn – Cresta SE

Bianco (Pizzo) da Pecetto per la Capanna Zamboni e il canalone Chiovenda

Grober (Punta) Cresta NE, Via dei Cammelli

Nordend Cresta di Santa Caterina

Fillar (Gran) Sperone Est

Stenigalchi (Bocchetta di) Traversata dei Camosci dal Passo del Moro

Seewjinen (Corno di) Cresta S/SE

Antigine (Pizzo di) e Joderhorn dal Passo di Monte Moro

Quarazzola (Pizzo) Traversata Cresta NO-Cresta NE
