350m
Lasciata l’auto nel parcheggio a pagamento si sale all’Alpe Devero dove sulla destra imbocchiamo il sentiero H00 che dopo il ponte di legno si inoltra nel bosco. In circa mezz’ora si arriva alle baite della Corte d’Arduì e si prosegue sul sentierino che sale a sinistra delle baite e dopo aver superato un breve tratto ripido arriva nella bella conca con vista sul Cervandone, Punta della Rossa e altre cime. Si attraversa un piccolo ponticello di tronchi e si prosegue sulla gippabile con segnavia H16 in costante salita fino al Lago del Sangiatto Inferiore. Poco dopo si raggiunge l’Alpe Sangiatto e si segue il sentiero a destra delle baite, tralasciando il percorso principale che tocca il Lago del Sangiatto Mediano (comunque ben visibile). Si gira intorno all’altura che sovrasta l’alpe e poco dopo eccoci al bellissimo lago del Sangiatto superiore, con un paesaggio incantevole. In discesa per non fare lo stesso percorso si ritorna all’alpe e si scende lungo la gippabile fino ad un tornante dove si trovano le indicazioni (sentiero H16) per Crampiolo che si prende. Il sentiero è semplice e scende nel bosco fino a Crampiolo dove ci sono diverse vie per il ritorno all’Alpe Devero.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rossa (Passo della) dall’Alpe Devero, anello per il Passo di Crampiolo
0m
Arbola (Bocchetta d’) da Alpe Devero
0m
Valdeserta (Punta di) da Alpe Devero, anello
0m
Crampiolo nord (Pizzo) o Grampielhorn da Alpe Devero
0m
Nero (Lago) da Alpe Devero, anello
0m
Orogna (Punta d’) e Monte Cazzola da Alpe Devero
0m
Marani (Punta) e Punta Gerla da Alpe Devero
0m
Tanzonia (Punta) da Alpe Devero, anello per Passo di Pojala e Bocchetta di Scarpia
0m
Corbernas (Monte) e Punta della Valle da Alpe Devero, anello
0m
Sangiatto (Monte del) da Alpe Devero, anello per Bocchetta di Scarpia e Passo di Pojala
0m