
Park a pagamento dell'Alpe Devero ( aggiornamento 2014: 5euro al giorno)
Si attraversa tutta la piana del Devero , lasciando sulla sx il Rif Castiglioni( indicazioni ben chiare ). Si inizia a salire dapprima in maniera moderata e poi via via piu’ decisa su di una comodo e frequentato sentiero fino ai piani della Rossa, mt 2051.
Di qui il sentiero segue a salire in maniera diretta e decisa fino a portarsi alla base di una paretina appoggiata che si supera grazie alla gia’ citata scaletta metallica.Un paio di brevi tratti con le catene e di facile arrampicata mai esposta e si raggiunge il grosso ometto, gia’ visibile anche dal Devero, che da’ accesso ad uno spettacolare altopiano di rocce rotte e montonate dal caratteristico colore rossastro (mai nome piu’ azzeccato x questo colle !).
Il sentiero lascia il posto a tracce che con un semicerchio verso dx attraversano questo giardino di pietra incantato, impreziosito da un laghetto dalle acque cristalline e brevi biotopi verdissimi e ricchi di fiori . E’ questo il tratto piu’ spettacolare della gita.
Si seguono i numerosi segni giallorossi e gli ometti che indicano la via piu’ agevole fino al colle, dove la vista si apre sui sottostanti laghi svizzeri di Geisspfadsee e sulle vette dell’Oberland Bernese.
Dal colle della Rossa si segue quindi la traccia (indicazione al colle, poi ancora segni e ometti) che in leggera ascesa verso dx risale a mezzacosta fino a raggiungere il p.sso di Crampiolo (o Campriolo secondo alcune carte)mt 2553.
Dal passo si scende in un vallone decisamente aspro e selvaggio, la traccia spesso latita, si possono trovare nevai duri anche in tarda stagione.
E’ un ambiente severo e se vogliamo un po’ meno suggestivo se paragonato alla salita. Gli ometti e i segni sono piu’ radi e indicano una via di massima, xche’ in realta’ bisogna cercarsi il passaggio migliore tra massi spesso instabili.
Questo fino all’Alpe di Valdeserta, dove il sentiero si riprende come tale e in breve scende senza altre difficolta’ al Lago del Devero. Si costeggia il lago sulla sua sponda dx orografica e dopo un saliscendi si raggiunge la diga.
Qui si ritrova una comoda stradina che dopo aver superato il paese incantato di Crampiolo riporta al Devero.
- Cartografia:
- Igc n°11
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corbernas (Monte) e Punta della Valle da Alpe Devero, anello

Valdeserta (Punta di) da Alpe Devero, anello

Pojala (Pizzo) da Alpe Devero per l’Alpe Pojala
Tanzonia (Punta) da Alpe Devero, anello per Passo di Pojala e Bocchetta di Scarpia

Sangiatto (Monte del) da Alpe Devero, anello per Bocchetta di Scarpia e Passo di Pojala

Combi e Lanza (Bivacco) da Alpe Devero

Scatta d’Orogna e Monte Cazzola da Alpe Devero, giro per Alpe Veglia (2 gg)

Corbernas (Monte) da Alpe Devero
Mittelberg (Passo) da Alpe Devero, anello
