6.8Km
Ideale per le prime esperienze, è oggi diventata la classica della valle, percorsa dall’autunno alla primavera. I pericoli oggettivi sono limitati con neve assestata.
Soste su roccia ai bordi della colata, tutte a chiodi e cordoni vetusti.
Lunghezza della cascata variabile a seconda della quantità di neve.
Solitamente si individuano 2 salti intervallati da un terrazzo.
Il primo salto è più breve e si può salire sulla dx (più ripido, 80°) e più facilmente sulla sx. In caso di abbondante innevamento è molto corto e coperto.
Il secondo salto è più alto, largo e consente più linee. C’è una sosta sulla sx (a 30 m dal terrazzo) e due soste sulla sx (a 30 e 50 m dal terrazzo).
Sosta terminale dove la colata spiana, sulla dx (a 55 m dalla sosta inferiore sulla sx e a 30/50 m dalle soste sulla dx).
Il salto inferiore si discende con una doppia su abalakov o, se in neve, disarrampicando.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valle Argentera – Rio Calso (Cascata del)
650m
Valle Argentera – Rio Adriet (Cascata del)
1.2Km
Valle Argentera – Rio Pelvo (Cascatone del)
1.4Km
Valle Argentera – Stalattite di Fumo (Cascata)
1.6Km
Valle Argentera – Anni di Ghiaccio (Cascata)
Valle Argentera – Candelino dell’Elefantasma (Cascata)
Valle Argentera – Rio Gentira (Cascata del)
2.2Km
Valle Argentera – Pand’ice e Fuga dalla Panda (Cascate)
2.4Km
Valle Argentera – Ipercoop (Cascata)
2.5Km
Valle Argentera – La chiave perduta (Cascata)
2.6Km