250m
L'anello per il Lago di Valrossa allunga un po' il percorso rispetto alla salita/discesa diretta al rifugio, ma è davvero consigliabile per la bellezza degli ambienti e per vedere la spettacolare mulattiera lastricata nella zona del Lago Claus.
Dal posteggio si prosegue lungo la sterrata che si inoltra nel vallone del Valasco, sfruttando poi il bel sentiero che permette di evitarne un lungo tratto, prima di incontrarla nuovamente all’imbocco del Piano del Valasco, dove si raggiunge l’omonimo rifugio 1765 m. Proseguendo sulla rotabile si continua a monte del rifugio, deviando poi a sinistra raggiungendo il Piano superiore del Valasco. Attraversato il torrente su un ponte in legno (qui purtroppo la strada è stata portata via dalle alluvioni) si riprende a salire con numerosi tornanti (qualche possibile scorciatoia ma un po’ impervia) fino a circa 2000 m dove si incontra il bivio per il Rifugio Questa (qui il cartello indica un’ora di salita).
La via più diretta di salita è seguire ovviamente il sentiero di sinistra, che affronta il pendio di larici prima e poi più aperto con un bellissimo panorama sul Piano del Valasco. Con numerosi tornanti si arriva alla confluenza dei sentieri provenienti dalla Val Morta e dal Lago Inferiore di Valscura. Si sale ancora brevemente fino a raggiungere la pietraia che sorregge il rifugio, ormai ben visibile, posto poco sopra il bellissimo Lago delle Portette.
Per la discesa, consigliabile compiere l’anello: si scende incontrando la palina per il Lago di Valscura, dopo una prima discesa si passa accanto al bel Lago Claus, dove la mulattiera diventa ampia e lastricata; alcuni saliscendi conducono al colletto che si affaccia sulla Valscura, da dove si ammira dall’alto il Lago Inferiore di Valscura 2274 m. Volendo da qui in circa 30 minuti si sale ai laghi superiori a circa 2450 m.
Si scende seguendo la bella strada militare fino a poco prima della galleria scavata nella roccia, dove è possibile utilizzare una mulattiera-scorciatoia che permette di abbreviare un po’ il percorso, ritrovando la strada militare più sotto. La si segue fino a ritrovare il bivio incontrato all’andata a 2000 m, e da qui si fa ritorno a Terme di Valdieri.
E’ anche possibile arrivare al rifugio passando dal sentiero della Valmorta (Colletto del Valasco) salvo poi abbandonarlo per traversa lungamente per raggiungere il rifugio.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.8 Alpi Marittime e Liguri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Giegn (Pointe du) da Terme di Valdieri, anello per il Colle di Fremamorta, Passo di Prefouns, Pian del Valasco
50m
San Giovanni (Rocca Sottana di) da Terme di Valdieri, anello
50m
Malinvern (Monte) da Terme di Valdieri per la Bassa del Druos
50m
Matto (Monte, Cima Est) da Terme di Valdieri per il Vallone di Cabrera
50m
Druos (Bassa del) da Terme di Valdieri, traversata a S.Anna di Vinadio
50m
Valmiana (Colle di) da Terme di Valdieri
50m
Matto (Monte, Cima Est) da Terme di Valdieri per il Vallone di Valmiana e il Passo Cabrera
50m
Fremamorta e Prefouns (Colli) da Terme di Valdieri, anello
50m
San Giovanni (Rocca Sottana di) da Terme di Valdieri per la Valcuberta
50m
Costa Miana (Passo di) da Terme di Valdieri, anello per Pian del Valasco, Laghi di Valrossa e Valscura
50m