
Dalle terme si risale la strada o le scorciatoie verso il pian del Valasco fino a quota 1650. Ad un tornante si scende (tracce di pescatori) ad attraversare il torrente su un tronco, quando c’è, altrimenti si raggiunge l’inizio del piano e si imbocca il sentiero per la Valcuca lasciandolo dopo poche decine di metri e deviare a sinistra in discesa per raggiungere l’inizio della Valcuberta. La si risale su erba fino a metà dove si trova una vecchia imposta di caccia, quota 1950, si scende una decina di metri costeggiando la paretina di destra (salendo) e si riprende la salita oramai in pietraia con pendenze meno sostenute fino al colletto 2269 tra la rocca Sottana e quella Soprana da dove si apre la vista sull’Argentera e sul vallone della Casa.
Dal colletto in pochi minuti e con cautela verso sinistra si raggiunge la vetta con il grande ripetitore visibile dalle Terme.
Eventualmente si può anche scendere con la cresta Nord-Ovest per circa 15 minuti e tornare nella Valcuberta per un altro pendio ripido ed erboso.
Attenzione, durante la salita, a prendere come riferimento la paretina dove si rientra nel canale giusto, poichè scendendo per l’altro solco ci si troverebbe sopra alcuni saltini non facili.
- Cartografia:
- IGC n.113 parco Alpi Marittime 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Druos (Bassa del) da Terme di Valdieri, traversata a S.Anna di Vinadio

Costa Miana (Passo di) da Terme di Valdieri, anello per il Colletto del Valasco
Matto (Monte, Cima Est) da Terme di Valdieri per il Vallone di Cabrera

Giegn (Pointe du) da Terme di Valdieri, anello per il Colle di Fremamorta, Passo di Prefouns, Pian del Valasco

Valrossa (Testa di) da Terme di Valdieri

San Giovanni (Rocca Sottana di) da Terme di Valdieri, anello

Questa Emilio (Rifugio) da Terme di Valdieri

Fremamorta e Prefouns (Colli) da Terme di Valdieri, anello

Malinvern (Monte) da Terme di Valdieri per la Bassa del Druos
