
Attraversare il piccolo abitato e seguire il sentiero incassato tra muretti di pietra che sale ripido con numerosi gradini fino all’alpe Lenzolè (1525 metri).
Dopo l’ultima baita il sentiero sale un tratto e passa vicino ad una zona di grandi massi fino a superare una costola erbosa. Proseguire a sinistra tra i massi fino alla sponda occidentale del lago della Balma (1866 metri) con un ultimo tratto in discesa.
Si segue la sponda del lago portandosi sul breve ripiano a monte dello stesso e nei pressi di due costruzioni (casa dietro il lago 1905 metri) parte il sentiero (attenzione, cercare i segni rossi) che sale, con una serie di svolte, un ripidissimo canale. Guadagnata la sommità della bastionata, si intravede la diga del lago di Valsoera.
Si passa vicino all’alpe Pison (2335 metri) e si rimonta la sponda sinistra idrografica della gola. Dirigersi verso l’estremità destra della diga e salire una gradinata per guadagnare la sponda orientale del lago e, con un breve tratto in discesa, il rifugio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Colla (Alpe la) da Rosone, traversata a San Lorenzo

Fontane Fredde (Costa delle) quota 2220 m da Rocci

Sigliera e Cà del Tèt (Alpe) da Perebecche

Sant’Anna a Meinardi (Santuario di) da Rocci per Bertodasco e Perebella

Alpuggio (Passo dell’) da Valsoani, anello per il Lago Nero d’Eugio

Destrera (Monte) da Valsoani per il vallone dell’Alpuggio

Moncimour da Valsoani per il Vallone dell’Alpuggio

Terrin (Alpe) da Valsoani per il Vallone dell’Alpuggio
Cialma Linsor da Valsoani

Rossa (Punta della) da Valsoani per il Passo dell’Alpuggio e la cresta N-NO

Servizi


San Lorenzo Ristorante
Locana
Degli impianti Ristorante
Locana
Fey Ristorante
Locana
Paradiso Ristorante
Locana
Delle Alpi Ristorante
Locana
Nazionale Ristorante
Locana
Santa Pulenta Rifugio
Locana
Da Paolo Ristorante
Locana