500m
Attacco nel punto piu’ alto del ghiacciaio, sotto il gran diedro che caratterizza la via ed a sx dell’evidente diedro nero che incide la parete.
Le prime lunghezze descrivono una grande “s” e sono molto evidenti (3/4 tiri IV / V) fino al grande diedro che si supera con tre corte lunghezze (5+ / 6b / 6c).
Al suo termine traversare a sx fino ad una grossa lama staccata (fessure 5+).
Dalla lama piegare a dx per fessure (una lunghezza (IV / V), indi risalire un diedro non attrezzato (V+). Da questo punto la via non e’ evidente, ed e’ intersecata dai moderni itinerari a spit. Risalire al meglio la parete fino allo scudo sommitale.
A questo punto tendere a sx verso lo spigolo e con un traverso delicato per la qualita’ della roccia raggiungere un evidente diedro (spit, via manera?) Risalire il diedro e poi puntare allo spigolo, da li su difficolta’ decrescenti in vetta.
Discesa in doppia su una della vie moderne da un enorme terrazzo sulla cresta con prima calata attrezzata sullo spigolo.
- Bibliografia:
- g. bassanini le classiche (!!!!) cai tci monti d'italia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Petites Jorasses – Gargantua
50m
Greuvetta (Petit Mont) – Dromi
50m
Petites Jorasses – Pure e Dure
Eveque (Aiguille de l’), contrafforti – Dio Perdona, Io No
500m
Eveque (Aiguille de l’), zoccolo – La Memoire du Glacier
550m
Eveque (Aiguille de l’), contrafforti – Le Français Inconnue
600m
Frebouze – Nuova Scena
700m
Salluard Franco (Pilastro) – Il Gatto e la Volpe
750m
Aiguille Madeleine (Aiguille) Toi Toi Mon Toit
900m
Eveque (Aiguille de l’), Contrafforti – Kyra
1.2Km