50m
La sua parete nord cade a picco sul piccolo ghiacciaio omonimo.
Dalla spalla SE dirama a NO il breve contrafforte della Cresta Manzone.
Da S.Giacomo si raggiunge prima il rifugio Pagarì e quindi il passo di Pagarì (2819 m, confine di stato).
Da qui si svolta a sinistra raggiungendo facilmente l’arrotondata cima di Pagarì (EE), da cui il Peirabroc spicca in tutta la sua raffinata eleganza.
Seguendo l’esile spartiacque si scende (I,II) sulla forcella tra le due cime, poi si continua lungo l’aereo tratto terminale della cresta Ovest, inizialmente sul lato destro, quindi direttamente sul filo di solidi lastroni (II) che termina nella piccolissima vetta.
- Cartografia:
- Alpi Marittime e Liguri 8
- Bibliografia:
- In Cima nelle Alpi Marittime II
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Maledia (Cima della) da San Giacomo per il Rifugio Pagarì e il canalino della Maledia
50m
Fenestrelle (Roc di) da San Giacomo per il versante sud
50m
Gelas (Cima dei) Via Normale da San Giacomo
50m
Clapier (Monte) Canale NO
50m
Gelas (Cima dei) Cresta NE – Traversata degli Italiani
50m
Charnassere (Punta) da San Giacomo
50m
Gelas (Cima dei) dal Bivacco Moncalieri per Forcella Roccati e Cresta NO
Siula (Punta della) da San Giacomo per il Gias della Siula
50m
Saint Robert (Cima) Cresta Nord-Est
50m
Manzone (Guglia) Versante Ovest per il Ghiacciaio di Peirabroc
50m