
Rispetto alla via normale non presenta particolari difficoltà su roccia ma le pendenze su neve sono decisamente superiori. Richiede buon innevamento nella parte alta e neve trasformata e sicura.
La difficoltà indicata nella Guida dei Monti d’Italia (PD) è certamente sottostimata se l’itinerario è percorso con neve come consigliabile.
Salita: si risale il vallone dell’Oronaye fino alla lago omonimo. Trascurato il canale della via normale si imbocca quello più a destra (est). Si risale il canale (40 gradi) fin dove questo sembra morire sotto pareti rocciose verticali, quindi si piega a sx e si rimonta un diedro molto aperto decisamente ripido (45 gradi e oltre) che in alto si allarga a ventaglio. Si traversa a sx (esposto, delicato con poca neve) e si raggiunge una spalla che si scavalca; si prosegue con un traverso ascendente verso sx (ovest) su un ripido nevaio sospeso che conduce direttamente alla croce di vetta.
Discesa: per la via normale per la cresta ovest e il canale di sinistra, se la cresta è poco innevata (ancoraggi per alcune doppie), oppure, più probabilmente, lungo la via di salita.
- Bibliografia:
- Bibliografia: Guida dei Monti d’Italia, Vol. Monviso e Alpi Cozie centrali. It.17b
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Signora (Monte della) Canale Nord-Est

Oronaye (Aiguille orientale d’) direttissima versante SO

Blaves (Tete de) Canale NE

Signora (Monte della) Canale NE della Crete de Blaves e Cresta NO
Blaves (Tete de)dal Colle della Maddalena per il Versante SO
Platasse (Tete) Via Normale da le Pontet

Bonnet Carrè da le Pontet

Blaves (Tete des) Canale NO

Oronaye (Monte) Via Normale del Canale Sud di Sx (classico) e la Cresta Ovest

Oronaye (Monte) Couloir SO alla forcella della cresta ONO dell’Oronaye
