
Da le Pontet seguire il sentiero per il Lac du Lauzanier fino alla deviazione a destra per i Lacs Des Hommes oltre i quali si prosegue nell’ avvallamento sotto la Tete de Pelouse andando ad immettersi nella vecchia mulattiera per il Pas de la Petite Cavale.
Lasciando per il ritorno la diramazione che scende al Lac Derriere la Croix si sale al passo e si scende sul versante opposto di 200-300 metri su di un’ evidente traccia battuta fin sotto ai resti di un’altra mulattiera proveniente dalla Tete de Pelousette che taglia in diagonale i pendii detritici a Nord della vetta rocciosa e passa pochi metri sotto il Collet de la Pelouse situato tra le due cime.
Con una breve deviazione a sinistra si arriva al valico sul crinale dove si trova il sentiero proveniente dal Camp des Fourches, l’itinerario più breve per il Bonnet Carre’ la cui partenza è difficilmente raggiungibile dal Piemonte.
Una traccia conduce sotto al castello sommitale dove alcuni ometti indicano il percorso di scalata su facili gradini di solido granito.
Il passaggio chiave è costituito da circa 2 metri lievemente strapiombanti con un chiodo a metà altezza al di sopra del quale si esce su di una cengia separata dalla piatta cima da rocce rotte (F).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Platasse (Tete) da le Pontet

Blaves (Tete de) da le Pontet per il Versante SO
Blaves (Tete de) Canale NE

Signora (Monte della) Canale Nord-Est

Oronaye (Monte) Canale Sud di Destra

Signora (Monte della) Canale NE della Crete de Blaves e Cresta NO
Oronaye (Aiguille orientale d’) direttissima versante SO

Blaves (Tete des) Canale NO

Oronaye (Monte) Via Normale del Canale Sud di Sx (classico) e la Cresta Ovest

Oronaye (Monte) Couloir SO alla Forcella della Cresta O/NO
