







Dettagli
- Dislivello (m)
- 986
- Quota partenza (m)
- 2093
- Quota vetta/quota (m)
- 3079
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado
- EE
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- strada militare, poi tracce su sfasciumi - rari ometti - segni gialli scoloriti nella parte alta
Località di partenza Punti d'appoggio
La vetta non è di facile individuazione, in quanto vi sono parecchie puntine. Visto che il panorama non cambia, ci si può limitare alla prima, tondeggiante che si raggiunge dopo il colle. Tra l'altro dovrebbe anche essere la più alta, indicata nella Fraternali come vetta senza nome quota 3079 m. Il Sommet indicato a 3023 m risulterebbe da qualche parte più in basso sulla costiera, non sicuramente la successiva punta dove è posizionata una stazione metereologica, che dovrebbe essere a 3070 m circa..
La difficoltà riportata è riferita all'ultimo tratto dal canalino sotto il colle fino alla cima; per il resto la difficoltà è E.
Facile punta sulla costiera verso la Roncia. Panoramicissima su tutta la zona del Moncenisio.
Al ritorno è consigliable una visita al forte della Roncia, ben conservato e dalla inusuale forma semicircolare.
Dal Plain des Fontainettes prendere il sentiero segnalato per il forte della Roncia. Prima di arrivarvi, tagliare verso sinistra sulla traccia non segnata che va verso la nostra meta, già ben visibile verso ovest.
Attraversare la grande conoide di detriti che scende dalla punta Roncia e prendere la bella strada militare a sinistra (ometti). La strada si alza con pendenza regolare e numerosi tornanti, fino a pervenire a un ripiano detritico. Lo attraversa e va verso sinistra facendosi via via più esile e meno evidente.
Poi, sotto una imponente bastionata, volta a destra inoltrandosi nel canalino sotto il Col du Lou. Qui il percorso è meno evidente e spesso scompare la traccia, franata, anche se vi sono sufficienti bolli e ometti ad indicare la via esatta.
Con accentuata pendenza si perviene al colle.
Da qui voltare a sinistra su esile traccia, prima quasi in cresta e poi sul versante ovest.
Con facili passaggi su roccia si perviene in pochi minuti alla vetta quota 3079 m posta sulla sinistra (ometto).
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.3 Valle di Susa Val Cenischia Rocciamelone
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia
06/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Clair (Lac) da Plan des Fontainettes

Signal du Grand Mont Cenis da Plan des Fontainettes

Turra (Ancien Fort de) da Plan des Fontainettes per ilSentier des Deux-Mille e la Petite Turra

Pattacreusee Varisello (Forti) dalla Diga del Moncenisio, anello

Corne Rousse dalla Grand Croix
Malamot (Monte) o Pointe Droset dalla Diga del Moncenisio

Lamet (Pointe du) dal Versante S/SO e il Signal du Lamet

Marmottere (Punta) e Punta Novalesa anello dalla strada per l’Alpe Tour per il Rifugio Stellina e il Passo di Novalesa

Baraccon des Chamois (Pointe de) da strada Alpe Tour

Stellina (Rifugio) alla Punta Carolei dalla Diga del Moncenisio
