Dettagli
- Dislivello (m)
- 836
- Quota partenza (m)
- 2116
- Quota vetta/quota (m)
- 2787
- Esposizione
- Sud-Est
- Difficoltà sciistica
- BS
- Tipologia
- Pendii ampi
Località di partenza Punti d'appoggio
Rifugio Senés
Avvicinamento
0m
1.5Km
8.7Km
13.2Km
13.6Km
da Rifugio Pederù San Vigilio di Marebbe
Descrizione
partenza dal Rifugio Senés (Ucia de Senés – mt 2116), si segue la strada che porta al Rifugio Munt de Senés (2176 mt – si perde un po’ di quota) e aggirate in leggera pendenza alcune gobbe ci si porta al margine sinistro di una formazione rocciosa che si eleva dal pendio finale, si superano le rocce sulla sinistra in ripida salita e su terreno meno ripido da sinistra a destra si arriva in vetta al Monte Sella di Sennes. Discesa per la via di salita.
Partendo dal Rifugio Pederù sono circ 600 mt DSL in più.
- Cartografia:
- Tabacco – 031 – Dolomiti di Braies – Marebbe
- Bibliografia:
- Sci Alpinismo in Alto Adige Vol. 2 – Ulrich Kòssler
lollogol
08/04/2014
08/04/2014
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
07/04/2014
BZ, Marebbe
D+ 1294 m
BS
Tutte
Becco (Croda del) o Seekofel dal Rifugio Senes, anello

13/03/2015
BZ, Marebbe
D+ 1475 m
BSA
Sud-Est
Dieci (Cima) da Pederù
300m
06/03/2002
BZ, Marebbe
D+ 1082 m
MS
Nord-Ovest
Paraccia di Levante (Cima) per la Val Foscedura

20/03/2019
BZ, Valdaora/Olang
D+ 1200 m
BS
Nord
Tre Dita (Cima) o Dreifingerspitze da Gasthof Bad Bergfall

28/02/2010
BZ, San Martino In Badia
D+ 757 m
MS
Sud-Est
Muro (Monte) da Antermoia
9.8Km
13/02/2015
BZ, Marebbe
D+ 1359 m
MS
Ovest
Sasso Cavallo dal Rifugio Pederù

14/03/2015
BZ, Marebbe
D+ 1580 m
BSA
Est
Lavarella (Piz) dal Rifugio Pederù
13.5Km
05/03/2010
BZ, Marebbe
D+ 925 m
BS
Nord
Castello (Monte) da Pederu’
13.5Km
15/03/2015
BZ, Marebbe
D+ 920 m
MS
Sud-Est
Toronn (Col) dal Rifugio Pederù
13.6Km
04/03/2007
BZ, La Valle
D+ 911 m
MS
Sud-Est
Toron (Col) dal Rifugio Pederù
