
Ottima esperienza prima delle più ardite creste classiche del versante sud del Monte Bianco.
-Materiale: N.D.A. + 1 serie di friend fino al 3, nuts, chiodi, martello e cordini.
Risalire il canale di rocce mediocri e detriti sino a sbucare su una crestina d’erba. Continuare a salire e traversare poi verso sinistra puntando l’evidente canalone di roccia biancastra.
Arrampicare su tutto il canale di roccia buona, arrivando al forcellino tra la prima torre e la seconda torre.
Da qui attaccare la seconda torre sulla destra per un lungo camino con passaggi di forza (III, IV) fin sopra le difficoltà. Cordino bianco 4/5 m dalla base della fessura/camino.
Proseguire per un facile canale sostando sotto una piccola pancia. Risalire la pancia andando successivamente verso sinistra. Arrivati in prossimità di un terrazzo, traversare decisamente destra per um evidente cenetta, 10 m circa, arrivando sotto un diedro fessurato più verticale (III). Sfruttare la fessura per alzarsi e portarsi sulla sommità della seconda torre (IV). Traversare lungamente a destra arrivando sotto la terza torre caratterizzata da una bella parete verticale (II). Risalire faticosamente tutta la fessura abbondante di chiodi (V+), passando poi sul lato ovest e infine in cima alla torre. Scendere in corda doppia da uno spuntone (15m) e proseguire senza difficoltà fino all’attacco di un sistema di fessure sul lato ovest della quarta torre. Risalire le fessure sempre più verticali (V-), arrivando sotto una fessura a pancia con 2 vecchi cunei inutilizzabili . Risalire faticosamente la fessura (VI) e continuare per placche fessurrate fino ad un comodo terrazzino.
Portarsi leggermente a destra e scalare un sistema di fessure (IV, V-) sino in cima alla quinta torre.
Scendere in corda doppia da 1 chiodo, per meno di 10m e spostarsi a destra sotto una fessura obliqua. Salirla facilmente arrivando sullo spigolo e proseguendo fino ad una selletta (IV-), qualche chiodo.
Continuare ancora nei pressi dello spigolo giungendo nella zona di rocce rotte che precede il Dente dello Jetoula, dove bisogna tenersi sempre leggermente a sinistra (II e tracce di sentiero).
Si arriva così alla base della placconata fessurrata del Dente (che si può risalire con un’arrampicata delicata di VI). Da qui conviene aggirarlo a sinistra (ovest) tenendosi sempre vicino alla parete.
Arrivati sul culmine delle roccette, bisogna passare sull’altro lato (nord), sosta su due nut, cordone e maillon, disarrampicando delicatamente sino a scorgere un passaggio tra le rocce (5m in giu) verso est, destra faccia a valle, che lascia traversare senza particolari difficoltà, la placca nord del Dente, sosta su due chiodi. Si prosegue poi tracersando e disarramlicando una trentina di metri su una prima selletta dove si trova uno spezzone con moschettone per l’ultima discesa in doppia.
Effettuare la discesa (10m) al successivo e più incassato forcellino (spit con cordino giallo da non usare) passando subito sul lato est. Proseguire lungamente su questa parete di rocce rotte e infine una rampa/camino obliqua verso destra porta nei pressi della Torre dello Jetoula, da dove si può scorgere l’ultimo e più facile tratto mancante.
Scendere sull’altro lato, facendo attenzione alle numerose rocce instabili, traversare poi a sinistra andando a prendere la quasi pianeggiante cresta che, diventando poi pendio di detriti e massi, porta sulla cima sud dell’Aiguilles Marbrees.
Discesa:
Scendere per la cresta ovest fino al ghiacciaio nei pressi del Colle del Gigante e da qui facilmente al rif. Torino.
Oppure, più facile e consigliato, continuare lungo la cresta dei marbrées fino a reperire prima una sosta a spit da dove si effettua a doppia di 15m circa e poi le calate a spit ( 2 da 25 m) della marbré classica, che portano sul ghiacciaio di fronte al rifugio Torino.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Brenva (Bivacco della) dal Pavillon per il Mont de la Brenva

Brenva (Bivacco della) da Entreves

Grand Flambeau cresta N e versante ovest

Tour Ronde via Normale per la Cresta SE

Lachenal (Pointe) Via Normale

Maudit (Mont) Cresta Kuffner

Entreves (Aiguille d’) Cresta SO

Dente del Gigante Via Burgasser

Brenva (Aiguille de la) Milions Reasons

Tour Ronde Cresta Sud-Ovest dal Col du Trident
