2.5Km
L'itinerario era stato aperto dal mitico Martino Moretti nel 1988 e, pur rimanendo uno dei più impegnativi, era ormai poco ripetuto a causa dei vecchi spit e del muschio che ormai ricopriva buona parte del primo e del terzo tiro.
Nonostante la nuova chiodatura a fix inox 10mm, è richiesta comunque decisione e una buona padronanza del grado obbligatorio (6b/c). Le tre lunghezze che costituiscono la via sono rimaste "fedeli all'originale", 6b+, 6c e 6c, come anche le nuove protezioni in loco rispettano la posizione dei precedenti spit posizionati dagli apritori.
Itinerario di carattere sportivo, impegnativo, che unisce arrampicata sia tecnica che atletica.
Seguire il bel sentiero lastricato per 20-30 minuti fino alla evidente base della Torre.
L’attacco della via si trova subito a sinistra della “Francione-Guala”, sul versante est del monolito.
L1: 6b+, placca tecnica con uscita dura;
L2: 6c, si attacca sulla foglia per poi proseguire diritti su placca impegnativa, non solo dal punto di vista fisico;
L3: 6c, muro verticale tecnico su reglette. Si aggira verso destra un piccolo tetto.
La vetta si raggiunge superando l’ultimo risalto proseguendo sulla “Via Normale”, le soste sono le stesse.
Discesa con quattro doppie da 30m; dalla cengia a metà parete esiste la possibilità di effettuare l’ultima doppia con due corde da 50m.
- Bibliografia:
- Ossola e Valsesia - Versante Sud (2008)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Giavine (Torre delle) – Via Re-Bonfanti
100m
Giavine (Torre delle) – Via Galbusera
Giavine (Torre delle) – Via Normale
150m
Giavine (Torre delle) – Via Esposito
150m
Selletto (Parete del) – Heremitage
2.6Km
Viana (Parete) – Profumo di Donna
9.2Km
Parete Calva – Free Dolcino
9.6Km
Parete Calva – L’Alpino Giardiniere
Parete Calva – Superskippy
Parete Calva – Macarena
9.8Km