
Chiodatura ottima.
Seguire il bel sentiero lastricato per 20-30 minuti fino alla evidente base della Torre
La via attacca esattamente alla DX della via normale. Per raggiungerlo sconsiglio vivamente di passare dal lato nord della torre. Noi abbiamo fatto un breve tiro di trasferimento. Dalla prima lunghezza della via normale, arrivati al 1° spit, traversare a DX verso l’evidente cengia erbosa da cui parte la via.
L1 – 6A/A0 tiro inizialmente in arrampicata libera fino ad una cengia da cui partono una serie di vecchi spit e fittoni resinati molto ravvicinati che permettono di uscire da un tratto di roccia sfaldosa fino alla sosta.
L2 – 6A/A0 dalla sosta, si parte subito in artificiale per diversi metri fino a dove la distanza tra i fittoni si allunga e la qualità della roccia migliora notevolmente permettendo la scalata in libera, proseguire quindi verso SX oltrepassando lo spigolo della torre, ancora 3 fittoni e poi sosta (scomoda).
L3 – 6A+ il tiro piu bello di tutta la via e l’unico con roccia ottima. sale parallelamente al 3° tiro della Re Bonfanti, offre un’arrampicata molto bella e aerea su placca tecnica a reglette.
La via vera e propria finisce sul terrazzone antecima con possibilità di arrivare in vetta alla torre unendo l’ultima lunghezza della Re Bonfanti di 6B+ o più a sinistra dalla via normale.
Discesa in doppia sulla via normale.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Giavine (Torre delle) – Via Normale

Giavine (Torre delle) – Via Esposito

Giavine (Torre delle) – Via Re-Bonfanti

Giavine (Torre delle) – Via Sumo
Selletto (Parete del) – Heremitage

Viana (Parete) – Profumo di Donna

Parete Calva – Free Dolcino

Parete Calva – L’alpino giardiniere
Parete Calva – Superskippy
Parete Calva – Macarena
