
Dal fondo della frazione Challancin, dove si parcheggia poco prima dell’inizio della strada con divieto di transito, inizia l’escursione salendo i prati a sx puntando alla baita che si vede al termine del pendio, da qui proseguire a sx per la poderale de poco dopo presenta un tornante a dx (non proseguire diritto) dove si trova l’indicazione per Arpilles e Court de Bard, ad Arpilles si inizia a salire nel bosco seguendo le tracce o le indicazioni del sentiero estivo, si tiene sempre la mezzacosta, che porta al col de Bard (2178);
da qui ignorare la segnaletica per il col Fetita e prendere a dx per l’evidente pianoro che con alcuni lievi balzi porta all’estremità della dorsale che separa la Comba di Vertosan dal valloncello di Salle dove oltre a godere di un ampio panorama si trova un cippo riportante una rosa dei venti con le indicazioni delle principali cime visibili. Il ritorno avviene per lo stesso itinerario di salita.
- Cartografia:
- Conca di Aosta Pila-Mont Emilius (n.4) e Monte Bianco Courmayeur (n.1) ediz. l’Escursionista
- Bibliografia:
- Tracce Lievi ediz. Martini Multimedia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Charvaz (Villaggio) da Challancin, traversata a Ecours

Fetita (Punta) o Falita da Challancin per il Col de Bard

Larzey (Alpeggio) traversata da La Salle a Runaz

Frà (Testa dei) da Morge per il Colle Fetita

Grand Creton da Planaval

Les Ors (Alpeggio) da Cheverel

Les Ecules (alpeggio) da Planaval

Artanavaz (Aiguille d’) da Planaval

Bonalè, Ranti (Alpeggi) da Planaval, anello

Serena (Costa di) quota 2785 m da Planaval
